site map
   << torna indietro
 
 
 

   
La pasticceria è poco lontano da porta Messina, sull’angolo con la circonvallazione e di fronte all’arco dei Cappuccini. Si scende una scaletta e si arriva in un mondo di squisite ghiottonerie; la piccola sala è dominata da un banco vetrina con l’infinità varietà di piccola pasticceria, le pareti sono allegramente decorate e colori; sulla parete due pupi fanno da guardia a una finestrella; s’intravede il laboratorio, regno del nostro pasticciere e di quattro collaboratori È un luogo prezioso dell’artigianato ed è protetto dalle maschere del teatro popolare. I pilastri su cui poggia l’arte di Salvatore D’Amore sono i pistacchi, le mandorle, la ricotta, gli agrumi; su tutto l’influenza è araba. Anche il gelato si basa su sapori particolari ma tutti riconducibili alla frutta fresca e alla tradizione; la piccola pasticceria è molto curata, con dolci alla mandorla e cioccolata. Salvatore è un mago dei cannoli e prepara da sé le bucce (o involucri) contrariamente all’uso comune di acquistarli.
Aperta dalle 8,00 alle 21,30, tutti i giorni.

Ecco le regole del cannolo siciliano secondo D’Amore: 1) Buccia preparata in laboratorio - 2) con farina, acqua, vino bianco o rosso, zucchero, sale, uova, strutto, cannella. Un tempo si preparava nelle canne - 3) ricotta di mucca - 4) oppure mista di pecora e mucca - 5) con gocce di cioccolata 6) con canditi 7) con aromi 8) il cannolo va riempito al momento 9) deve essere croccante fuori, come le chiacchiere 10) morbido e leggero all’interno

Vedi Le foto
Indirizzo della pagina: www.riquadro.info/pasticceriadamore/
Torna a Viaggio a Taormina

Salvatore D’Amore
Galleria fotografica
 
Pasticceria D’Amore
Via Costantino Patricio 20
Taormina - (ME)
tel: 0942 23842
sito web
scrivici
 
 
 
   << torna indietro