 |
Il fotografo Pegoli, quando torna dai fronti di guerra ricostruisce la serenità interiore e si dedica alla ricerca delle radici storiche locali, raccoglie le foto di vita quotidiana, i ricordi della famiglie di Senigallia, viaggia con il pensiero alla ricerca delle propria identità.
Come una ricarica, un antidoto per non cadere nella malinconia. Il passato lo ritempra, dopo tanti orrori quotidiani, rivede i luoghi che ha conosciuto da bimbo, gli sembra di sentire la voce di quelle persone che non ci sono più.
Così sono nati due libri fotografici ineguagliabili, frutto di ricerche storiche documentate Senigallia, i luoghi della gente , che raccolgono foto da fine ‘800 ai giorni nostri, più di 3100 immagini con alcuni preziosi inediti come un’istantanea di Alfredo Panzini.
Sfogliando le pagine si rivive la semplicità della vita quotidiana, i momenti di festa e cerimonia, il lavoro e i mestieri ormai scomparsi, lo sport, persino una sorta di storia dell’auto e dei motori; colpiscono le immagini del terremoto del 30 ottobre 1930 e delle alluvioni. Grazie a una paziente ricerca al War Museum di Londra Giorgio Pegoli ha documentato il passaggio del fronte a Senigallia nell’agosto del ’44. I suoi estimatori e fans sanno che sta preparando il terzo volume.
Nelle immagini a fianco i Libri:
Io Fotoreporter Kabul, la città che non c'è Senigallia, i luoghi della gente, vol.1 e 2
Altre Pubblicazioni
Giorgio Pegoli
I Reportage
Le Mostre e Le Collaborazioni
|
|
Giorgio Pegoli Le Pubblicazioni
Via Carducci 11 60019 Senigallia - (AN) tel: 071 64440 fax: 071 64440 |
|
|
|
|