site map
 
 
 
 

Nella valle di Elah

  INDICE DELLE RUBRICHE
Tornato dall’Iraq il soldato Mike Deerfield nel suo primo fine settimana scompare dalla sua base misteriosamente.
Quando il sergente Hank Deerfield (Tommy Lee Jones), un ex membro della polizia militare e sua moglie Joan (Susan Sarandon) ricevono la telefonata che comunica loro l’inquietante notizia, Hank si mette immediatamente sulle tracce del figlio con Emily Sanders ( Charlize Theron), ispettore della polizia del Nuovo Messico in servizio nel distretto in cui Mike è stato visto per l’ultima volta.

Man mano che si accumulano gli indizi, quella che sembrava una semplice sparizione assume le sembianze di un crimine e l’ispettore si trova a dover combattere contro i quadri superiori dell’esercito per tentare, insieme con Hank, di mantenere il controllo dell’indagine.
Ma quando la verità sulla permanenza di Mike in Iraq comincerà ad emergere, l’intero universo di Hank sarà messo in discussione e l’uomo sarà costretto a rivedere tutto ciò in cui ha sempre creduto per tentare di risolvere il mistero che si cela dietro la scomparsa del figlio.

Ispirato ad una storia vera Nella valle di Elah (il luogo nel racconto biblico dove si svolse lo scontro tra Davide e Golia), è il secondo film da regista di Paul Haggis, dopo il pluripremiato Crash – Contatto fisico.

Haggis è noto a Hollywood come scrittore di cinema. Con il copione di Million Dollar Baby, pellicola diretta da Clint Eastwood, ottiene nel 2004 la candidatura all’Oscar per la Migliore Sceneggiatura.

Il film, anche grazie alla prova superba del protagonista Tommy Lee Jones ( la sua dolente e mesta andatura, la sua amarezza strappano l’applauso), affronta la dolorosa ferita della guerra dell’Iraq, vista non dal fronte, ma attraverso le conseguenze morali e psicologiche di chi è tornato vivo da quell’esperienza traumatica. Per molti osservatori l’Iraq ancora più del Vietnam sta oggi lacerando la coscienza collettiva americana in una spirale di violenza preoccupante.
Il dramma del reduce che torna in patria non trovando più una sua collocazione e un suo equilibrio nella società che lo ha mandato a combattere, ha comunque da sempre affascinato il cinema, fin dai tempi di I migliori anni della nostra vita, 1946, Uomini – Il mio corpo ti appartiene, 1950; dedicati alla fine della seconda guerra mondiale. Con Tornando a casa, 1982; Rambo, 1982 e Nato il 4 luglio, è invece stata raccontata l’America post Vietnam.

Ora tocca all’Iraq e già sono annunciati sugli schermi altri titoli sull’argomento. E non poteva purtroppo che essere così…

2007. Usa. Regia di Paul Haggis.
Con Tommy Lee Jones, Charlize Theron, Susan Sarandon.

Pierfranco Bianchetti
 
· Copertina
· RISTORANTI E VINERIE
· I VIAGGI DI RIQUADRO
· Libri e riviste
· Amici di Riquadro
· Riquadro verde
· APPUNTAMENTI
· riquadro è
· Capoverde a Milano
· CORSO DI SCRITTURA
· Quattro chiacchiere
· Ambasciatore delle Arti
· Cucina e vini
· Rassegne di cibi e vini