site map
 
 
 
 
 

La Spezia - Le Cinque Terre

  INDICE DELLE RUBRICHE
Le Cinque Terre, con i terrazzamenti a picco sul mare blu cobalto, sono uno scrigno di paesaggi creati dall'uomo nel corso dei secoli. Si possono visitare in ogni stagione, il fascino rimane immutato. Oltre al treno che collega in pochi minuti le cinque meraviglie, da Monterosso al mare a Manarola, il modo migliore per scoprirle resta senza dubbio quello di percorrerle a piedi.
Macchia mediterranea e panorami appesi tra cielo e mare rendono la Via dell'Amore il sentiero più famoso delle Cinque Terre, in parte tagliato nella roccia a picco sul mare, che collega la spiaggia di ghiaia di Riomaggiore al piccolo scalo di Manarola, dove le barche vengono tirate a secco quando il mare è in tempesta e dove d'estate i bagnanti si mescolano ai pescatori.
Manarola e Riomaggiore, aggrappati alla roccia, con le case affastellate in un variopinto mosaico affacciate sul mare, sono i paesi più tipici e selvaggi.

Un discorso a parte meritano i vini Doc che vi si producono: i terrazzamenti coltivati a vigneto danno corpo a ceste ricolme di uva dorata che offrono un bianco secco ed un passito, lo Sciacchetrà, raro e prezioso. La cucina è quella dei sapori primari. Il pesce è il principale protagonista della tavola, cucinato con vecchie ricette ed erbe aromatiche.

La Via dell'Amore è una strada pedonale a picco sul mare che, con un percorso di poco più di un chilometro, congiunge i borghi di Riomaggiore e Manarola; è parte integrante del Parco Nazionale delle Cinque Terre e dell'area dichiarata dall' Unesco Patrimonio dell'umanità. Scavata nella scogliera a circa trenta metri dal mare, rappresenta il percorso più originale e interessante dal punto paesaggistico. Le panchine dedicate a eroi e divinità della mitologia greca e romana aventi a che fare con l'amore, nonché a poeti che l'amore hanno cantato, la rendono il sentiero maggiormente frequentato dagli innamorati. Per godere pienamente della sua bellezza è consigliabile percorrerla al mattino presto o verso il tramonto, quando le condizioni climatiche e di luce sono migliori.

Monterosso al mare tra i cinque paesi è sicuramente quello più attrezzato per accogliere i turisti ed è il primo borgo che si incontra arrivando da Genova. Stupenda la passeggiata a mare che collega il centro storico al nuovo quartiere di Fegina. Qui Eugenio Montale, premio nobel per la letteratura, trascorse parte delle sue vacanze estive giovanili e qui compose le sue opere più famose raccolte in Ossi di seppia. Nel cuore della parte vecchia si concentrano deliziosi locali, in piazza Garibaldi lo Sciuscettuà, allegro, giovanile e molto frequentato per i vini locali.

Tutte le foto, possono essere COPIATE :
pigiare il tasto destro del mouse e scegliere con il sinistro l'opzione "Salva sfondo con nome"


Appunti di viaggio di Eva Staffolani
e foto di Daniele Piccinini
 
· Copertina
· RISTORANTI E VINERIE
· Al Cinema con Bianchetti
· Libri e riviste
· Amici di Riquadro
· Riquadro verde
· APPUNTAMENTI
· riquadro è
· Capoverde a Milano
· CORSO DI SCRITTURA
· Quattro chiacchiere
· Ambasciatore delle Arti
· Cucina e vini
· Rassegne di cibi e vini