 |
|
Libri e riviste |
|
CUCINA SICILIANA DI POPOLO E SIGNORI |
|
|
|
216 RICETTE TRADIZIONALI E INNOVATIVE
Di MARTINO RAGUSA
Ottima raccolta di ricette di cucina siciliana redatte e fotografate da Martino Ragusa e pubblicate dalle Edizioni Momenti, Febbraio 2016. |
|
|
|
|
|
|
|
A due scatti da te |
|
|
|
Parole e immagini nel libro della fotografa messinese Elisabetta Pandolfino.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Se la Svizzera annettesse l’Europa ..
|
|
|
|
.. mentre il Canton Ticino celebra gli italiani
Il poeta Delio Tessa, nel 1937 incontrò Benedetto Croce a Lugano e sul periodico L'illustrazione Ticinese suggerì che l'Europa si lasciasse annettere dalla Svizzera. |
|
|
|
|
|
Ho servito il re d’Inghilterra |
|
|
|
Bohumil Hrabal nacque cent’anni fa, il 28 marzo 1914 a Brno in Moravia. La biografie si soffermano sui numerosi mestieri cui si adattò. |
|
|
|
|
|
Ciao cosa bevi? Dal romanzo Tattoo |
|
|
|
I protagonisti di Tattoo s’incontrano a pagina 30 del romanzo Tattoo di Luca Saltini. “Il locale era avvolto dalla lentezza del sabato mattina. La frenesia degli aperitivi serali sembrava lontanissima, anche sul tavolo dove Alberto solitamente sedeva |
|
|
|
|
|
Eroi a tavola
|
|
|
|
Sontuosi banchetti e un’infinità di piatti commemorativi hanno contribuito a raccogliere gli italiani nei festeggiamenti del 150° anniversario dell’Unità; le celebrazioni sono state arricchite anche da libri intriganti |
|
|
|
|
|
|
|
In Vespa tra i filari |
|
|
|
Gianfranco Cammarata, una ne fa e cento ne pensa. Con amici ha organizzato una selezione di cortometraggi sul vino: Sorsi Corti. |
|
|
|
|
|
Io riesco a vederci il Sole
Ricette di dolci con poesia
|
|
|
|
Antonella ha scritto un delizioso libro Io riesco a vederci il Sole dal sottotitolo Il ricordo è sempre più dolce raccontando al lettore il suo amore per i dolci, un dolce gioco in cui sperimenta le passioni dell’anima. |
|
|
|
|
|
I Ristoranti della Marca di Ancona |
|
|
|
È in libreria Ristoranti della Marca d’Ancona , a cura di Claudio Riolo e realizzato in collaborazione con Confcommercio e Associazione Ristoratori Provincia di Ancona.
|
|
|
|
|
|
Il Giallo dei due Dante Alighieri |
|
|
|
"La storia non si snoda come una catena di anelli ininterrotta. In ogni caso molti anelli non tengono... ". Così Eugenio Montale suggerisce la forma mentis ideale con cui avvicinarsi al corso degli eventi |
|
|
|
|
|
A tavola con il potere |
|
|
|
June di Schino è una storica preparata, con l’invidiabile dote di riuscire a appassionare il lettore senza nulla togliere all’approfondimento scientifico.
|
|
|
|
|
|
|
|
Gusto Siciliano |
|
|
|
Non è solo un libro di ricette, ma il racconto soprattutto fotografico delle nove province siciliane, ambienti, feste, personaggi, monumenti, natura |
|
|
|
|
|
Inchiesta sul Vaticano |
|
Gianluigi Nuzzi, in quest’estate d’economia e meteo incerti, presenta in tutt’Italia il suo libro Vaticano Spa (Chiarelettere, € 15), con incontri conviviali e conferenze cui accorrono numerosi lettori.
Nuzzi è un ricercatore meticoloso, giornalista libero da pregiudizi. La sua chiacchierata è conviviale, riesce a far sorridere malgrado l’argomento sia terribilmente scosceso, si vorrebbe che la serata non finisse.
Il libro, in testa alla classifiche di vendita, nato da documenti ritrovati in Svizzera |
|
|
|
|
|
I Trimani CENTOVINI Vigne, persone, culture |
|
|
|
I Trimani sono la famiglia di vinai più antica di Roma; da quasi duecento anni si dedicano al vino e in questo libro hanno scelto di raccontare le storie che rendono particolare una bottiglia piuttosto che un’altra. |
|
|
|
|
|
Cinque Rose di Negroamaro |
|
|
|
Formato tascabile, corredato di alcune illustrazioni storiche (vedi a lato)), racconta le vicende di Piero Leone Plantera (don Pierino) |
|
|
|
|
|
La Cucina del Sole
8 cuochi per 8 menu |
|
|
|
Libretto di menu e ricette realizzato al termine della prima rassegna La Cucina del Sole, cucina d'oggi, sapori d'un tempo organizzata al Sass Cafè di Lugano nell'inverno 2006 - 2007 da riquadro.com
|
|
|
|
|
|
La Cucina Regionale |
|
|
|
La Cucina Regionale raccoglie le preparazioni e i piatti tipici e tradizionali di ogni singola regione italiana.
Tante belle immagini coronano le ricette delle pietanze che conservano sapori semplici e genuini. |
|
|
|
|
|
|
|
Il viaggiatore della parola G.B.Angioletti (Lugano) |
|
|
|
Il volume, frutto di un progetto di ricerca della Biblioteca cantonale di Lugano, è stato pubblicato grazie al contributo della Icofin di Ascona per celebrare il ventesimo anno di attività.
Curato da Luca Saltini, con testi di Giannina e Paola Angioletti, Gabriele Gendotti, Gerardo Rigozzi |
|
|
|
|
|
Toscana |
|
|
|
La copertina dello splendido volume Toscana, Splendori d'arte del Fondo Edifici di Culto |
|
|
|
|
|
Il giornalino di Gian Burrasca |
|
|
|
Il giornalino di Gian Burrasca è una perla dell’umorismo ancora oggi molto cara a gran parte degli adulti italiani. Racconta la vita di Giannino Stoppani, detto Gian Burrasca |
|
|
|
|
|
Sor Checco Tozzi |
|
|
|
Claudio Riolo, con la collaborazione di Bettoja Hotels, ha curato la pubblicazione di questa piccola e curiosa antologia dedicata a Massimo d'Azeglio. |
|
|
|
|
|
Il cuoco mestiere d'arte |
|
|
|
Presentato dalla Fondazione delle Arti e dei Mestieri di Milano, il libro di Claudio Benporat è edito nella collana Arti e Mestieri che si propone di riscoprire e valorizzare le professioni artigiane, la creatività e la cultura della tradizione italiana. |
|
|
|
|
|
Il cocktail esotico |
|
|
|
Gian Luca Moncalvi, milanese, è giornalista professionista e collabora con note riviste e giornali nazionali e esteri.
Amante del buon bere, durante i frequenti viaggi all’estero ha raccolto numerose ricette di cocktail |
|
|
|
|
|
La cucina tra i vigneti "Al Pino" |
|
|
|
Mario Musoni è originario di S. Zenone Po, Pavia; presto inizia a girare l’Europa lavorando come cameriere, fino a diventare Maitre e Sommelier.
In Inghilterra, nel 1971, conosce Patricia che diventerà sua moglie e con lei torna in Italia, dove decide di intraprendere la carriera di cuoco.
Dal 1982 è proprietario e chef del ristorante Al Pino presso Montescano, nell’Oltrepò pavese, con il quale nel 1987 ottiene la stella della Guida Michelin. |
|
|
|
|
|
Il primo '900 Italiano nella cucina Borghese |
|
|
|
Lorenzo Totò, marchigiano di origine e toscano di adozione, è chef e storico della cucina, noto per aver partecipato a varie trasmissioni televisive e per le numerose pubblicazioni.
Originale caratteristica di questo libro, il fatto di essere bifronte due racconti si snodano in modo parallelo, Il primo ‘900 italiano nella Cucina Borghese e in quella Contadina. |
|
|
|
|
|
La Guida in cucina |
|
|
|
Cesare Tirabasso nasce nel 1888 a Montappone (AP) da una famiglia di mezzadri, nel 1919 si trasferisce a Macerata, città che lo vede intraprendere una brillante carriera di cuoco. |
|
|
|
|
|
Vecchia e nuova cucina di Carnia |
|
|
|
Gianni Cosetti è chef del rinomato ristorante Roma di Tolmezzo, Udine, nel cuore della Carnia.
Lo chef, introducendo il testo, sottolinea lo stretto vincolo con la sua terra e annuncia le ricette che seguono come il frutto di un lungo lavoro di ricerca e di elaborazione dei numerosi appunti raccolti in un ventennio di lavoro. |
|
|
|
|
|
La Cucina biologica |
|
|
|
Venetia Villani, laureata in Scienze e Tecnologie Alimentari, è giornalista, divulgatrice scientifica e fa parte del Consiglio direttivo dell’Istituto Mediterraneo di Certificazione |
|
|
|
|
|
La Subida |
|
|
|
La Subida è un piccolo paradiso nei pressi di Cormòns in Friuli, Gorizia, a due passi dal confine con la Slovenija.
Josko Sirk, padre della Subida, proprietario e gestore dal 1987, illustra in questo piccolo libro, con splendide immagini e eleganti ritratti in bianco e nero, ambienti, sapori, volti di coloro che con passione e dedizione tengono in vita questo luogo ove benessere ed ospitalità regnano sovrani. |
|
|
|
|
|
le ricette di zucca del ristorante nizzoli, fantasie e ricordi |
|
|
|
Le pagine gialle di questo curioso ricettario in formato tascabile ricordano appunto il colore della zucca e si gustano una dopo l’altra.
Si tratta di squisitezze gastronomiche presentate dal Ristorante Nizzoli di Villastrada, Mantova, celebre per le innumerevoli ricette a base di zucca, servita nelle sue più diverse variazioni. |
|
|
|
|
|
Fuoco, amore e fornelli |
|
|
|
Fuoco, Amore e Fornelli sono in realtà le tre parole chiave che sintetizzano l’essere cuoco. Questa la premessa essenziale alle ricette qui presentate, un lungo itinerario culinario tra zuppe e minestre, risotti e paste, prelibati piatti di carne e di pesce, verdure e dessert.
|
|
|
|
|
|
Carnia la mia terra, sedici menu e altre storie |
|
|
|
Fulvio De Santa, originario di Udine, si diploma nel 1970 all’Istituto Alberghiero Villa Alba di Gardone Riviera. Dopo vari stages nei migliori ristoranti europei, è diventato primo chef di alcuni tra i più rinomati ristoranti italiani.
In questo libro ci fa dono della sua arte culinaria attraverso 16 menu scelti, tratti dal vasto repertorio della cucina friulana, influenzata da quella dei territori limitrofi. |
|
|
|
|
|
Salute e grande cucina |
|
|
|
Ricca raccolta di ricette che affronta l’inscindibile binomio salute - alimentazione in modo del tutto nuovo.
Mauro Defendente Febbrari, affermato endocrinologo, presenta e commenta le più importanti ricette della grande cucina italiana, e Benedetta Veronelli per ciascuna di esse dà preziose indicazioni e prescrizioni. |
|
|
|
|
|
Le mie prime 61 tartine |
|
|
|
Gianfranco Achilli, proprietario dell’ Enoteca al Parlamento di Roma dal 1978, ci parla della passione per le tartine che da sempre accompagna il suo mestiere di enologo.
Di fatto Gianfranco ormai da anni ha reso celebre la propria enoteca grazie alla straordinaria varietà di fantasiose tartine che accompagnano in degustazione oltre quaranta tipi di vino disponibili nel locale. |
|
|
|
|
|
In cucina a quattro mani |
|
|
|
Giovanni Goria, di professione avvocato, è un grande appassionato di storia e di gastronomia nostrana, un archivio storico dell’arte culinaria piemontese come lo definisce la stessa coautrice Claudia Verro. |
|
|
|
|
|
La storia del corazziere (1919 - 1999) |
|
|
|
Il Ristorante Hotel Il Corazziere di Merone, Como, festeggia gli 80 anni con un libro che si presenta come una sorta di album dei ricordi, elegante e ricco di suggestive fotografie in bianco e nero, in cui si ripercorre la lunga storia di questo ristorante in una grande pineta ai margini del parco Lambro. |
|
|
|
|
|
Né carne Né pesce |
|
|
|
Lo suggerisce il titolo stesso né carne né pesce, ma soltanto piatti a base di verdure, legumi, ortaggi, frutta.
L’intento dei due autori, Rossano Boscolo e Sergio Mei, non è stato tuttavia quello di creare una raccolta di ricette vegetariane, bensì di proporre piatti gustosi, originali e ispirati alla sana tradizione mediterranea. |
|
|
|
|
|
Maccheroni & C. |
|
|
|
Questo brillante saggio del giornalista e scrittore Giuseppe Prezzolini esplora con occhio divertito e colto il mondo e la cultura delle paste alimentari. |
|
|
|
|
|
|
|
Il Piatto Verde. Le ricette con le erbe aromatiche e la guida ai ristoranti verdi |
|
|
|
La cucina delle erbe aromatiche, ricca di gusti soft, delicati e leggeri, è diventata una splendida realtà gastronomica nella collina e nell’Appennino faentino.
I ristoratori di queste zone si sono infatti specializzati nella cucina delle erbe aromatiche coniugando felicemente la memoria di antiche ricette e l’estro creativo. |
|
|
|
|
|
I frutti dimenticati: storia e tradizione popolare |
|
|
|
Molte produzioni arboree frutticole della collina faentina, che in passato erano diffusamente conosciute e utilizzate dalle popolazioni locali nell'ambito di un'economia agricola di autosussistenza, oggi rischiano la vera e propria estinzione. Con esse rischiano di perdersi le tradizioni culturali (i proverbi, gli indovinelli, i modi di dire e addirittura le previsioni del tempo) e culinarie tipiche della dimensione contadina. |
|
|
|
|
|
La Gastronomia dei frutti dimenticati |
|
|
|
Questo libro- ricettario è un importante supporto didattico per ristoratori e operatori agrituristici, ma anche uno eccezionale strumento divulgativo per appassionati di gastronomia, di prodotti naturali e biologici, di cultura e storia del mondo rurale e contadino. |
|
|
|
|
|
Il libro delle Erbe |
|
|
|
Con un vivace spirito letterario l’insigne botanico Pierre Lieutaghi ha cercato, con questo libro, di ristabilire quell’antica alleanza tra uomo e vegetali. |
|
|
|
|
|
Nutrirsi di...niente |
|
|
|
Il principio darwiniano della lotta per la vita esprime solo una metà della realtà biologica: la tendenza fondamentale degli organismi viventi non è soltanto la lotta, ma anche la cooperazione.
Tenendo presente questa regola aurea dell’aiuto reciproco, il botanico e dietologo Alain Saury e la sua collaboratrice Francoise Hindié hanno esplorato terreni, sentieri, bordi dei campi e tra le siepi delle strade alla ricerca di quei vegetali spontanei, frutti ed erbe, che possono essere usati per nutrirci. |
|
|
|
|
|
Il Cuoco Maceratese |
|
|
|
Il Cuoco Maceratese di Antonio Nebbia ristampa integrale di un volume del 1781 a cura di Luciano Scafà 1997 |
|
|
|
|
|
Alta Cucina Vegetariana |
|
|
|
Con questo libro il noto chef Pietro Leeman ci insegna che anche la cucina vegetariana, generalmente considerata priva di fantasia, può essere in realtà sinonimo di gusto e di buona tavola. |
|
|
|
|
|
|
|
Libri Piccoli Voland |
|
|
|
Nella collana Libri Piccoli Voland segnaliamo i libri di ricette di Valeria Vocaturo |
|
|
|
|
|
La mia cucina medievale |
|
|
|
Un grande chef Tarciso Raccagni del Gigiolè di Brisighella, appassionato e esperto di cucina medievale rivela i segreti per realizzare le ricette del tempo. |
|
|
|
|
|
Mercati Storici Siciliani |
|
|
|
Bellissimo volume illustrato sui mercati, risultato del progetto mercati storici siciliani
Lo studio dei mercati e delle fiere siciliane fanno parte dell’ampio progetto di recupero del patrimonio culturale del territorio da parte dell’Amministrazione |
|
|
|
|
|
|
|
La cucina con i fiori |
|
|
|
Ingrid Strain, esperta in salute, benessere, medicina naturale, e Stefano Gandini, cuoco professionista; hanno scritto questo particolare ricettario di cucina con i fiori, che per la prima volta unisce alle ricette una trattazione scientifica con vere e proprie schede botaniche. |
|
|
|
|
|
In cucina con i tacchi a spillo |
|
|
|
Olivia Chierighini affina il suo gusto per il cibo da 35 anni. Giornalista, ha fatto della sua passione per la buona cucina un
lavoro, scrivendo la rubrica “Kitchen” per il settimanale Grazia.
Mamma professionista, non vede l’ora che il figlioletto cresca
abbastanza da insegnargli a stendere la pizza. |
|
|
|
|
|
La mia cucina |
|
|
|
Gérard Depardieu, uomo dall’aria burbera ma generoso e
gioviale per natura, racconta in questo libro le sue ricette
preferite, cibi che fanno parte della tradizione, autentici come le
terre da cui provengono. |
|
|
|
|
|
Maestro Martino |
|
|
|
Libro de arte coquinaria, è il primo ricettario che sia stato mai composto, dove le ricette sono state scritte, organizzate e suddivise in base agli ingredienti e all'ordine delle portate.
Sono indicate le dosi in base alle persone, i tempi di cottura, strumenti e recipienti da usare, ingredienti alternativi in caso ci sino delle mancanze.
|
|
|
|
|
|
Cucina di strettissimo magro |
|
|
|
In tempo di Quaresima merita ricordare questo bel libro ottocentesco. Gualtiero Schiaffino, artista, disegnatore, intellettuale raffinato nel 2004 ha pubblicato la copia anastatica di un raro libro dedicato alla cucina di magro |
|
|
|
|
|
Le ricette eugubine |
|
|
|
Rodolfo Mencarelli, proprietario del ristorante La Taverna del Lupo a Gubbio ha il merito di aver riscoperto la cucina tipica locale, sostenendone sia il pregio alimentare sia il valore culturale.
In questa raccolta Le ricette eugubine troviamo le stesse gustate dagli ospiti della Taverna del Lupo. |
|
|
|
|
|
L’âme & l’esprit |
|
|
|
La prestigiosa rivista L’âme & l’esprit di Relais & Chateaux esce con l’edizione svizzera in grande formato, affascinante per i contenuti e le splendide fotografie.
|
|
|
|
|
|
A tavola oggi in Ticino |
|
|
|
Raccolta di oltre 230 ricette, praticabili a casa, a testimonianza del modo di mangiare in Ticino agli inizi del Terzo millennio, in pubblico e in privato.
Centociquanta sono dei migliori ristoranti del cantone, di tutte le categorie.
Alcune sono personali di Grimod e altre 80 sono state scelte dalla raccolta dell'Association des Gourmettes di Lugano e di altre signore appassionate di cucina |
|
|
|
|
|
Lettres du Brassus |
|
|
|
Lettres du Brassus è la rivista pubblicata da Blancpain che nel villaggio svizzero di Le Brassus, in una grande casa di campagna, produce manufatti d’alta orologeria, dal 1735.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Noi, rivista d'avanguardia |
|
|
|
Bino Sanminiatelli e Enrico Prampolini nel 1917, in piena guerra, fondarono a Roma la rivista d’avanguardia Noi.Intendevano europeizzare la cultura italiana allontanandola dallo schematismo del futurismo di Marinetti |
|
|
|
|
|
Il pollo in gelatina |
|
|
|
Renato Fucini, godibile poeta pisano vissuto a cavallo tra '800 e '900 scrisse anche i Cento Sonetti; si firmava con l'anagramma Neri Tanfucio; l'edizione della Casa Editrice Luigi Trevisini di Milano ha la prefazione di Edmondo de Amicis. |
|
|
|
|
|
|
|
Pescato e Cucinato |
|
|
|
“Un’ugual sorte l’amor riserva ai cefali; perché anch’essi sono allettati da una femmina trascinata attraverso le onde. La femmina deve essere in buona salute e di forme piene. |
|
|
|
|
|
|
|
L'aglio e Mastro Martino |
|
|
|
Martino De Rubeis, intorno al 1450, scrisse il Libro de arte coquinaria, facendo convivere i fasti della cucina del tempo con l’innovazione |
|
|
|
|
|