 |
|
Al Cinema con Bianchetti |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Delitto e macaroni |
|
|
|
La fiamma del peccato (Double indemnity) di Billy Wilder, un capolavoro |
|
|
|
|
|
Hemingway: il ribelle di Hollywood |
|
|
|
Biblioteca Oglio Via Oglio, 18 Milano
Rassegna cinematografica a cura dell’Associazione Culturale Dioniso
Cinema Letteratura 8 ° Edizione
Coordinamento: Pierfranco Bianchetti e Pier Giorgio Carizzoni |
|
|
|
|
|
La nostra terra |
|
|
|
Un podere del profondo sud dell’Italia, confiscato dallo Stato, è assegnato a una cooperativa. Arriva a dirigerla Filippo (Stefano Accorsi), uomo del Nord |
|
|
|
|
|
Vinodentro |
|
|
|
Per Giovanni Cuttin tutto è cominciato con il primo sorso di vino della sua vita. |
|
|
|
|
|
James Garner, un perfetto gentiluomo |
|
|
|
Se n’è andato silenziosamente il 19 luglio scorso nella sua casa di Los Angeles James Garner a 86 anni.
Fisico prestante, sorriso irresistibile, un’aria da signore per bene, egli è stato un vero perfetto gentiluomo dello schermo. Nato il 7 aprile 1928 a Norman in Oklahoma ( vero nome James Scott Bumgarner) dopo un’infanzia difficile si arruola giovanissimo in Marina e combatte in Corea ottenendo una medaglia al valor militare. |
|
|
|
|
|
Tempo di guerra, tempo d' amore. |
|
|
|
Pellicola bellissima con James Garner e Julie Andrews. Lui è un ufficiale della Marina Americana a Londra prima dello sbarco in Normandia; si occupa di rendere la vita piacevole ai suoi superiori fornendo liquori, cene e altre piacevolezze. Un vero e proprio simpatico ruffiano che si è imboscato per non morire in combattimento |
|
|
|
|
|
Storia di una monaca |
|
|
|
Nel 1920 una ragazza belga, Gabrielle Van Der Mal (Audrey Hepburn) prende i voti ed entra in convento con il nome di suor Lucia accettando le ferree regole del suo ordine religioso: silenzio, umiltà, povertà, obbedienza. Inviata come infermiera in Congo assiste i malati |
|
|
|
|
|
|
|
Il dottor Zivago DVD |
|
|
|
Dotato di un fiuto da grande tycoon del cinema internazionale, il produttore Carlo Ponti nel 1965 si avventura nella realizzazione di un classico kolossal tratto da un romanzo epico di ben 667 pagine |
|
|
|
|
|
Il pasticciere
|
|
|
|
“ Papà diceva sempre che nei dolci c’è la perfezione. Papà partiva dal caos. E dal caos faceva sempre nascere l’ordine”. |
|
|
|
|
|
Cinque anni di fidanzamento - Dvd |
|
|
|
Nella frizzante e mondana San Francisco, due giovani, Tom Solomon, cuoco affermato che gestisce un ristorante di classe e Violet Barnes, una dottoranda in psicologia decisa a fare carriera nel mondo universitario, s’incontrano ad una festa in costume |
|
|
|
|
|
La cuoca del Presidente
|
|
|
|
Hortense Laborie è una signora di mezza età né bella né brutta, che abita nella campagna francese a Périgord. |
|
|
|
|
|
Rio Sex Comedy
|
|
|
|
Il nuovo film franco-brasiliano di Jonathan Nossiter, Rio Sex Comedy |
|
|
|
|
|
|
|
Noi credevamo
|
|
|
|
Chi erano quei giovani barbuti, eleganti, intelligenti, colti e dallo sguardo pieno di passione |
|
|
|
|
|
Benvenuti al sud |
|
|
|
Alberto (Claudio Bisio), direttore di un ufficio postale di una cittadina della Brianza, spinto dalla moglie Silvia |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La nostra vita |
|
|
|
Il mare di Ostia con il suo panorama edilizio che sembra non finire mai fa da sfondo a La nostra vita, l’ultimo film diretto da Daniele Luchetti |
|
|
|
|
|
Nella morsa delle SS DVD |
|
|
|
Robert Siodmark (1900-1973), nato negli Usa, ma cresciuto artisticamente nella Germania degli anni Venti e Trenta |
|
|
|
|
|
Cosa voglio di più |
|
|
|
Dopo Gabriele Salvatores autore di Happy Family, anche Silvio Soldini torna a Milano |
|
|
|
|
|
Sherlock Holmes DVD |
|
|
|
Il mito immortale di Sherlock Holmes rivive nel nuovo film di Guy Ritchie in uscita in Dvd
Elementare Watson !
In una cupa e pericolosa Londra dell’800 in pieno clima vittoriano tra malavita e corruzione |
|
|
|
|
|
La signora senza camelie DVD |
|
|
|
È una strana vicenda quella di La signora senza camelie, diretto da Michelangelo Antonioni nel 1953, quando era ancora lontano dall’essere osannato in tutto il mondo |
|
|
|
|
|
È complicato |
|
|
|
Jane Adler, proprietaria di una raffinata pasticceria di grande successo in Santa Barbara, Califonia, è divorziata dopo diciannove anni di matrimonio con Jack, un avvocato benestante da cui ha avuto tre figli. |
|
|
|
|
|
Il mio nome è Jean Gabin! |
|
|
|
Pierfranco Bianchetti ci parla del grande attore francese Jean Gabin a cui il Bergamo Film Meeting ha reso di recente omaggio con un libro e un imponente retrospettiva. |
|
|
|
|
|
Nord |
|
|
|
Omar Henriksen, un trentenne norvegese biondo dal corpo disfatto dalle troppe birre, ex sciatore professionista |
|
|
|
|
|
Revanche ti ucciderò |
|
|
|
Alex è un tipo sfortunato. Dopo aver trascorso in prigione alcuni anni, lavora come buttafuori |
|
|
|
|
|
Cinquant’anni de La dolce vita |
|
|
|
Il capolavoro di Federico Fellini raccontò la voglia di divertirsi degli italiani lasciando alle spalle la miseria del dopoguerra. |
|
|
|
|
|
Cineteca - Soul Kitchen |
|
|
|
Il film racconta allegramente la vita di un giovane ristoratore greco, immigrato come tanti nell’Europa opulenta degli anni Duemila |
|
|
|
|
|
Dedicato a Eric Rohmer |
|
|
|
Il regista Eric Rohmer, maestro dei sentimenti e investigatore dell’anima, è scomparso l’11 gennaio 2010 |
|
|
|
|
|
Il libro NATALE AL CINEMA |
|
|
|
Da “La vita è meravigliosa” a “A Christmas Carol”
Scaldano i cuori, commuovono, vengono visti e rivisti ogni anno. E non necessariamente nel mese di dicembre. Sono i film di Natale. Anzi, i film sul Natale. |
|
|
|
|
|
La casa della Peste film in Dvd |
|
|
|
Correvano gli anni Cinquanta, quando la casa di produzione Hammer nuotando controcorrente nella pesante crisi dell’industria cinematografica inglese iniziò realizzare a basso costo una fortunata serie di film di fantascienza |
|
|
|
|
|
L’inferno di cristallo film in Dvd |
|
|
|
Fa un certo effetto allo spettatore non più giovane rivedere sul piccolo schermo uno dei più grandi disaster movie della storia del cinema, L’inferno di cristallo |
|
|
|
|
|
TEMPO DI NATALE |
|
|
|
Per festeggiare il Natale, il critico milanese Pierfranco Bianchetti ci propone un’ideale rassegna cinematografica, frutto di un viaggio a ritroso nella storia della decima musa . |
|
|
|
|
|
Welcome |
|
|
|
Piove e fa molto freddo a Calais, la città sulla costa del nord della Francia davanti al canale della Manica, ultimo ostacolo per milioni di disperati |
|
|
|
|
|
La prima linea |
|
|
|
È una fredda e plumbea giornata invernale quella del 29 gennaio 1979 a Milano. La città si è come sempre svegliata pigramente. In auto, in tram, in metropolitana i cittadini milanesi vanno al lavoro. |
|
|
|
|
|
|
|
Il viaggio di Jeanne |
|
|
|
Albert, impiegato alla Biblioteca Nazionale di Parigi, divorziato, pignolo e sognatore, ogni anno porta in vacanza la figlia |
|
|
|
|
|
|
|
Cosmonauta |
|
|
|
C’era una volta l’Unione Sovietica, il mito invincibile della supremazia socialista su quella capitalista, con le sue granitiche certezze ideologiche e le sue conquiste in campo sociale e scientifico |
|
|
|
|
|
Settimo cielo |
|
|
|
“ Mi sento le farfalle nello stomaco “ confessa alla figlia, la sessantenne Inge sposata con Wer, ma innamorata perdutamente di Karl |
|
|
|
|
|
Vincere |
|
|
|
Lui ha gli occhi sono scuri e intensi, lo sguardo ipnotizzante e la veemenza oratoria dirompente. Lei ha invece gli occhi chiari dolcissimi |
|
|
|
|
|
Che - Guerriglia |
|
|
|
Si chiama Ramon. Ha pochi capelli e quasi tutti bianchi, una dentatura robusta, gli occhiali dalla grande montatura, |
|
|
|
|
|
|
|
State of play |
|
|
|
Cal McAffrey è un cronista di razza le cui inchieste sul The Washintong Globe sono molto temute ed apprezzate. |
|
|
|
|
|
|
|
Che L’ Argentino |
|
|
|
Chi era il Che? Un sognatore, un ingenuo, un medico, un condottiero valoroso, un rivoluzionario? |
|
|
|
|
|
Sbirri |
|
|
|
Cala la sera su Milano quando Angelo, Paolo, Simone ed altri loro colleghi si preparano |
|
|
|
|
|
Fortapàsc
|
|
|
|
“Sai cosa fa il giornalista ? raccoglie notizie e poi le scrive e non le elabora a suo piacimento” grida Sasà, il piccolo e petulante capo redattore |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Verso l’Eden |
|
|
|
Elias è un giovane di bell’aspetto, dai grandi occhi chiari e dai folti capelli scuri. |
|
|
|
|
|
Era il .. |
|
|
|
..1959, Londra chiamava, Parigi rispondeva! Quando la Nouvelle Vague e il Free Cinema cambiarono il linguaggio filmico
Si respira un’aria strana e si avverte qualcosa d’ostile tra i cittadini di Sua Maestà |
|
|
|
|
|
Katyn |
|
|
|
Ė buia la Polonia alla fine di settembre del 1939. Buia per l’avanzare della fredda stagione autunnale |
|
|
|
|
|
Ti amerò sempre |
|
|
|
Juliette Fontane è una bella quarantacinquenne dall’aria un po’ smarrita, senza un filo di trucco, vestita semplicemente e con uno sguardo un po’ assente. |
|
|
|
|
|
|
|
Revolutionary Road
|
|
|
|
È il 1955 e l’America è ancora un paese molto tradizionale. La middle class vive nei sobborghi fuori città |
|
|
|
|
|
|
|
Lasciami entrare |
|
|
|
Il cielo bianco, la neve candida che cade soffice, il silenzio e la solitudine profonda dell’affascinante nord |
|
|
|
|
|
SHOAH
IL CINEMA E L’OLOCAUSTO |
|
|
|
Rassegna cinematografica
a cura di
Pierfranco Bianchetti
Sala Conferenze del Museo di Storia Contemporanea
Milano via Sant’Andrea 6 -
Martedì 27 gennaio dalle ore 11,00 alle ore 20,30 -
Ingresso libero
|
|
|
|
|
|
Il giardino di limoni |
|
|
|
L’aria è calda e profumata nel villaggio della Cisgiordania al confine della Linea Verde che separa Israele dai territori occupati, |
|
|
|
|
|
Stella |
|
|
|
È triste e squallido il bar – trattoria – pensione della banlieue parigina, dove vive l’undicenne Stella dagli occhi dolci e smarriti, i cui sguardi lasciano trasparire una forza interiore, una capacità di affrontare le difficoltà della vita.
|
|
|
|
|
|
Tony Manero |
|
|
|
Tony Manero è il film vincitore del festival di Torino diretto da Nanni Moretti.
Cile 1978. Nel paese dominato dalla feroce dittatura del generale Augusto Pinochet, che dall’11 settembre 1973 tiene sotto il pugno di ferro la popolazione. |
|
|
|
|
|
Solo un padre |
|
|
|
E’ bellissima la Torino del vecchio regno sabaudo, con i suoi viali alberati, le sue case d’epoca e i suoi prati verdi. E’ qui che abita Carlo, un trentenne dermatologo appartenente alla buona borghesia rimasto vedovo con una bambina di dieci mesi, Sofia, dopo la tragica morte avvenuta durante il parto della moglie Melissa, sua collega nello studio medico dove lavora. |
|
|
|
|
|
Si può fare |
|
|
|
Nello (Claudio Bisio), è un sindacalista che opera nella Milano frizzante e “da bere” degli anni Ottanta. |
|
|
|
|
|
La banda BaaderMeinhof |
|
|
|
In una grigia giornata del giugno 1967 a Berlino la nota giornalista di sinistra Ulrike Meinhof assiste sgomenta alla violenta repressione messa in atto dalla polizia nei confronti di alcuni manifestanti che protestano pacificamente per la visita in Germania dello Scia di Persia, accusato di essere un tiranno e un affamatore del suo popolo. |
|
|
|
|
|
Giù al Nord |
|
|
|
Philippe Abrams ( Kad Merad) è il direttore di un ufficio postale a Salon- de-Provence. Ha un buon lavoro, una bella moglie e un simpatico bambino. |
|
|
|
|
|
Vicky Cristina Barcelona
|
|
|
|
E’ favolosa l’estate a Barcellona per due affascinanti giovani turiste americane, Vicky, una newyorkese con la testa sulle spalle fidanzata con uno yuppie |
|
|
|
|
|
Miracolo a Sant'Anna |
|
|
|
E’ l’autunno del 1944 sulle montagne della Toscana in Val di Serchio, quando quattro soldati americani della 92° Divisione della Fanteria |
|
|
|
|
|
Il matrimonio di Lorna
|
|
|
|
A Liegi Lorna, una giovane donna albanese che ha conseguito la cittadinanza grazie ad un matrimonio combinato con Claudy, |
|
|
|
|
|
Sanguepazzo |
|
|
|
“Buonasera maestro, conoscete una canzone che si chiama Isn’t it romantic ?
“ Ma è americana”
“ Chi se ne frega, è bella ! ”. Osvaldo Valenti, con il suo cipiglio gagliardo e la sua aria strafottente, entra così, non invitato, al ricevimento organizzato in un hotel romano per l’attrice Luisa Ferida interprete in ascesa del cinema italiano. |
|
|
|
|
|
Cargo 200 |
|
|
|
Siamo in uno sperduto paese di provincia dell’Unione Sovietica del 1984, alla vigilia della Perestrojka, tra squallide e cupe fabbriche, strade deserte ed un’umanità assente in un contesto civile e sociale da incubo.
Angelica, una bella ragazza figlia del Segretario del Comitato Regionale del Partito, accetta ingenuamente il corteggiamento del fidanzato di una sua amica |
|
|
|
|
|
L’ anno in cui i miei genitori andarono in vacanza |
|
|
|
Brasile 1970. Nei campi di calcio di tutto il paese è palpabile l’emozione per l’imminente inizio dei campionati mondiali in Messico. Mauro, un dodicenne appartenente alla media borghesia, figlio di due militanti comunisti, sogna come tutti di vedere per la terza volta il Brasile vincitore della Coppa del Mondo. |
|
|
|
|
|
Sopravvivere coi lupi |
|
|
|
Misha è una graziosa ed intelligente bambina di otto anni di un paesino in provincia di Bruxelles, colpevole solo di essere figlia di due genitori ebrei durante la seconda guerra mondiale.
Nel maggio 1940, con l’invasione del Belgio da parte delle truppe tedesche, le retate e le deportazioni di ebrei compiute dalle SS e dalla Gestapo, sono all’ordine del giorno. |
|
|
|
|
|
MR 73 – L’ultima missione |
|
|
|
Louis Schneider è un poliziotto alcolizzato, trasandato, depresso, con la barba lunga e il vestito logoro. Schneider è un rottame da quando molti anni prima la sua famiglia è stata oggetto di una brutale aggressione. |
|
|
|
|
|
Non pensarci
|
|
|
|
Stefano Cardini è un chitarrista trentaseienne di una band del punk rock indipendente. Tra concerti, prove e dormite su divani scalcinati o nella sua automobile fatiscente, la sua vita sembra scorrere pigramente. Una sera rientrato troppo presto scopre la sua donna a letto con un collega |
|
|
|
|
|
Tutta la vita davanti |
|
|
|
Marta, giudiziosa ragazza palermitana che studia da anni a Roma, dopo aver conseguito la laurea in filosofia con il punteggio di cento dieci e lode, inizia a cercare un lavoro consono alla sua preparazione.
Naturalmente l’impresa è destinata all’insuccesso e a lei non rimane che accettare un impiego da baby sitter e da telefonista in un call center della Multiple Italia, un’azienda che commercializza un moderno elettrodomestico. |
|
|
|
|
|
I padroni della notte |
|
|
|
Strade deserte, enormi parcheggi di auto, vecchi magazzini abbandonati ed autostrade che s’incrociano, costituiscono il panorama della tipica periferia di New York, cupa, solitaria e grigia, che fa da sfondo paradossalmente alle luci, alla vitalità, al profumo di sesso, di droga e di sfavillante allegria di El Caribe, un locale notturno di Brighton Beach a Brooklyn di proprietà della mafia russa ma gestito da Bobby Green |
|
|
|
|
|
Follia DVD |
|
|
|
Nell’ austera Inghilterra degli anni Cinquanta, Stella, una donna elegante e bella, suo marito Max Raphael, un ambizioso psichiatra e il loro figlioletto Charlie, varcano i cancelli di un oscuro edificio vittoriano |
|
|
|
|
|
Onora il padre e la madre
Before the devil knows you’re dead |
|
|
|
Il sole brilla tra i grattacieli di New York, ma la luce non riesce a nascondere un senso cupo di tragedia e di morte che è nell’aria anche per Andy e Hank Hanson, due fratelli molto diversi tra loro, uniti però da una situazione personale molto disastrosa.
|
|
|
|
|
|
Caos calmo |
|
|
|
E’ la panchina la casa provvisoria di Pietro Paladini, dirigente di una grande casa di distribuzione cinematografica italiana che si sta fondendo con un gruppo francese.
L’ uomo al quale l’estate prima è venuta a mancare improvvisamente la moglie, tutte le mattine accompagna a scuola Claudia, la figlia di dieci anni e poi si ferma nel piccolo giardino di fronte all’edificio scolastico per osservare la vita della gente |
|
|
|
|
|
Hotel Meina |
|
|
|
E’ l’8 settembre 1943, quando sulle tranquille rive del Lago Maggiore, la radio trasmette il comunicato dell’armistizio tra l’Italia e gli Alleati. In un elegante albergo, l’Hotel Meina di proprietà di Giorgio Benar, un ebreo con passaporto turco (quindi cittadino di un paese neutrale) e alcuni villeggianti ebrei che si stanno godendo gli ultimi giorni di vacanza, sono improvvisamente costretti da un reparto di SS a rimanere nelle loro camere prigionieri |
|
|
|
|
|
Il falsario,Operazione Bernhard |
|
|
|
Salomon Sorowitsch è ebreo, ma è soprattutto un abile falsario di banconote.
Nella Berlino del 1936 Salomon frequenta senza problemi esponenti nazisti, belle donne e locali notturni alla moda.
Arrestato dalla polizia tedesca come fabbricatore e spacciatore di soldi falsi, è rinchiuso in un campo di concentramento dove rischia di essere eliminato. |
|
|
|
|
|
Il passato |
|
|
|
Rimini (Gael Garcia Bernal), è un giovane traduttore, il cui matrimonio con Sofia ( Analia Couceyro), suo amore fin dai tempi del liceo, è ormai arrivato al termine dopo dodici anni.
Il modo civile con il quale i due tentano di affrontare la separazione s’interrompe, quando l’uomo incontra Vera (Moro Anghileri), una bella modella di ventidue anni che finirà tragicamente sotto l’autobus dopo averlo visto baciare in strada la sua ex moglie. |
|
|
|
|
|
Nella valle di Elah |
|
|
|
Tornato dall’Iraq il soldato Mike Deerfield nel suo primo fine settimana scompare dalla sua base misteriosamente. |
|
|
|
|
|
Lezioni di Cioccolato |
|
|
|
È ufficiale! Il cioccolato è entrato di diritto nell’immaginario cinematografico e non solo da oggi. |
|
|
|
|
|
Il diario di una tata |
|
|
|
Esultiamo, dopo oltre quarant’ anni è ritornata Mary Poppins !
Questa volta la dolce e tenera governante che tutti i bambini vorrebbero avere non si aggira più tra le belle case dell’austera Londra dei primi del Novecento, bensì tra i palazzi superlusso dell’Est Side di Manhattan, New York ed ha il bel faccino di Scarlett Johansson. |
|
|
|
|
|
Niente di nuovo sul fronte occidentale (DVD) |
|
|
|
Estate 1914.
Un gruppo di giovanissimi allievi di un liceo austriaco, Paul Baumer, Albert Kropp, Frank Kemmerich, Frederic Muller e Joseph Behm, si arruolano volontari nell’esercito affascinati dalla retorica patriottica del loro insegnante Kantorek. |
|
|
|
|
|
Giorni e nuvole |
|
|
|
Elsa è una persona felice. E’ bella, colta, affascinante, benestante ed ha un marito, Michele, comproprietario di un’impresa nautica ed una figlia, Alice, che gestisce un piccolo ristorante alternativo.
Elsa e Michele abitano un appartamento spazioso con vista sul golfo di Genova |
|
|
|
|
|
La giusta distanza |
|
|
|
Giovanni, un diciottenne della profonda provincia veneta esperto d’informatica, aspira alla professione di giornalista. Nonostante la sua vita si svolga desolatamente in un piccolo paese di poche case alle foci del Po, il desiderio di raccontare da cronista la realtà che lo circonda è molto forte. Superando la timidezza, egli prende contatto con Bencivegna, il cinico ma abile direttore del giornale locale |
|
|
|
|
|
Waitress |
|
|
|
Jenna, una tenera e giovane cameriera del bar caffetteria Joe’s Dinner di una piccola cittadina del sud degli Stati Uniti, è un genio delle torte che battezza secondo i suoi stati d’animo e le sue emozioni. Afflitta da un rapporto coniugale disastroso con Earl, un uomo prepotente e immaturo, quando scopre di essere incinta, inventa per reazione la torta Non voglio il bambino di Earl, fatta con uova, formaggio brie e prosciutto affumicato. |
|
|
|
|
|
Un ponte per Terabithia ( Dvd) |
|
|
|
Jess Aaron è un ragazzino solitario ed infelice, sia a scuola sia in famiglia, ma si consola con la sua gran passione, la corsa nella quale primeggia, finche non è battuto da Leslie Burke, una sua coetanea afflitta dai suoi stessi problemi. |
|
|
|
|
|
Michael Clayton |
|
|
|
Michael Clayton è un uomo triste, solitario, non in pace con se stesso e con il mondo. E’ anche un padre distratto ( vive separato dalla moglie che si è rifatta una nuova famiglia) ed esercita la professione di faccendiere, per conto del potente studio legale “Kenner, Bach & Ledeen” |
|
|
|
|
|
Sapori e dissapori |
|
|
|
Kate Armstrong è una cuoca d’alto livello. Il suo raffinato modo di cucinare nell’elegante ristorante di Manhattan “ 22 Bleecker”, è pari alla sua incapacità di instaurare con il prossimo legami affettivi stabili. |
|
|
|
|
|
Alpha Dog (Dvd) |
|
|
|
Sono affascinanti le ville sulle colline di West Valley, Los Angeles, nelle quali vivono molti giovani benestanti, che hanno frequentato scuole di lusso, ma non hanno alle spalle genitori in grado di guidarli nel difficile passaggio tra l’adolescenza e l’età adulta. |
|
|
|
|
|
The Messengers |
|
|
|
La famiglia Solomon ha lasciato la caotica vita di Chicago per l’isolamento di una fattoria nel North Dakota, nonostante la contrarietà della figlia maggiore, la sedicenne Jess angosciata per aver abbandonato i suoi amici più cari. Qui, nel tranquillo oscillare dei girasoli coltivati dal padre Roy, la ragazza si rende conto di quanto può essere terrorizzante l’isolamento. |
|
|
|
|
|
L’uomo di vetro |
|
|
|
In un’assolata Palermo dell’estate del 1972, Leonardo Vitale, un tranquillo giovane adorato dalla mamma Rosalia |
|
|
|
|
|
Giovani aquile |
|
|
|
Erano coraggiosi, audaci e spericolati i ragazzi americani che nel 1916, inseguendo ognuno un sogno differente, |
|
|
|
|
|
Il flauto magico |
|
|
|
“ Sono appena tornato dall’opera, piena come sempre….Ciò che mi dà più piacere è la silenziosa approvazione. Puoi vedere come quest’ opera stia diventando sempre più popolare.”
Così scriveva Mozart alla moglie Costanza il 7 – 8 ottobre 1791.
Il flauto magico, andato in scena qualche tempo prima, si rivelò originale e nuovo per il pubblico viennese, |
|
|
|
|
|
Zodiac |
|
|
|
Nell’agosto 1968 un serial killer dà il via, nella zona dell’incantevole Baia di San Francisco, a una serie d’aggressioni e omicidi |
|
|
|
|
|
I dimenticati |
|
|
|
John Sullivan ( Joel McCrea), regista di successo a Hollywood, decide di dedicarsi ad un dramma sociale ritenendo immorale in tempo di guerra ( siamo nel 1941) realizzare film comici. Si traveste così da vagabondo per cercare sul campo gli spunti per una pellicola incentrata sulla povertà. |
|
|
|
|
|
Breach – L’infiltrato |
|
|
|
Eric O’Neill, un giovane ambizioso che sogna di diventare agente del FBI, è assunto come assistente di Robert Hanssen, un apprezzato funzionario del Bureau che però i suoi superiori ritengono da anni venduto ai servizi segreti russi.
L’ uomo, nonostante la sua apparenza integerrima, la profonda fede religiosa, la dedizione alla famiglia e al lavoro, è in realtà una maledetta spia, un marchio d’infamia, se provato, per tutto il FBI. |
|
|
|
|
|
L’ uomo dell’anno |
|
|
|
Tom Dobbs, uno stand-up comedian, un comico cabarettista alla Beppe Grillo, che nei suoi show in onda s’una tv via cavo attacca con ironia politici, finanzieri e grandi società americane, è incitato a furor di popolo a candidarsi per le elezioni presidenziali |
|
|
|
|
|
Hotel a cinque stelle |
|
|
|
Ancora la Costa Azzurra tra palme, stupende ville e suntuosi alberghi come nell’indimenticabile Caccia al ladro di Alfred Hitchcock, con l’affascinante Grace Kelly che seduce Cary Grant, “ il gatto”, un tempo specializzato nel furto di gioielli e poi riscattatosi con la Resistenza. |
|
|
|
|
|
Notturno bus |
|
|
|
Leila (Giovanna Mezzogiorno), è una ragazza senza radici che vive d’espedienti, piccole truffe e furti e che seduce le sue prede addormentandole prima di derubarle. Frank (Valerio Mastandrea), è invece un autista d’autobus, colto (ha lasciato l’università a un passo dalla laurea in filosofia), pigro ma arguto che lavora di notte per guadagnare più soldi |
|
|
|
|
|
La vie en rose |
|
|
|
Era alta un metro e quarantasette centimetri, non era bella, era di salute cagionevole e soprattutto segnata da un’infanzia disgraziata come poche.
Eppure a Edith Piaf il destino aveva riservato un dono prezioso, qualcosa d’unico: la sua voce armoniosa, forte, vitale, con la quale questa donna infelice, nata sotto un lampione nel popoloso quartiere parigino di Belleville il 19 dicembre 1915, aveva saputo affascinare milioni di persone in tutto il mondo. |
|
|
|
|
|
Once Were Warriors Una volta erano guerrieri DVD |
|
|
|
Alla periferia di Auckland, Nuova Zelanda, Beth e Jack, due maori sposati da diciotto anni, vivono un momento difficile accanto ai due figli, Nig e Boogie, pericolosamente attratti dalle bande giovanili.
Jack, detto Jack La Furia, passa molto tempo al bar con gli amici tra sbronze cattive e risse, mentre Beth, nonostante la brutalità del marito che spesso la picchia selvaggiamente, è convinta di salvare il suo matrimonio |
|
|
|
|
|
Mio fratello è figlio unico |
|
|
|
Accio ( Elio Germano), scontroso e ribelle, è la disperazione dei suoi genitori, mentre suo fratello maggiore Manrico ( Riccardo Scamarcio), è bello, affascinante ed amato da tutti. |
|
|
|
|
|
Centochiodi |
|
|
|
Grazie maestro Olmi per quanto ci ha insegnato sulla vita vera, quella vissuta tutti i giorni dalla gente normale |
|
|
|
|
|
|
|
Ipcress Dvd |
|
|
|
Harry Palmer è un sergente dell’esercito britannico condannato anni prima per traffici illeciti, quando era di stanza a Berlino, arruolato nel Servizio Segreto di Sua Maestà al posto della galera.
Uomo distinto con gli occhiali, amante di Mozart, della cucina raffinata e soprattutto delle belle donne, l’agente segreto è trasferito |
|
|
|
|
|
Il colore della libertà |
|
|
|
Nel Sud Africa del 1968, in piena Apartheid, il sergente della polizia carceraria James Gregory, è trasferito con la sua famiglia, la bella moglie Gloria e i figli Brent e Natasha, sull’ isola di Robben Island, dove sono rinchiusi i detenuti più pericolosi, tra i quali Nelson Mandela, leader del movimento contro la discriminazione razziale.
Nella prigione Gregory, che è un tipico Afrikaner bianco favorevole alla separazione tra bianchi e neri, è ingaggiato dal Servizio Segreto per carpire, grazie alla sua conoscenza della lingua Xhosa, quella parlata dai neri, le informazioni più riservate che si scambiano i detenuti. |
|
|
|
|
|
N ( Io e Napoleone) |
|
|
|
Nel 1814 Napoleone Bonaparte, sconfitto ed esiliato sull’Isola d’Elba, è accolto trionfalmente dalla popolazione e dai notabili locali.
Solo Martino Papucci, maestro, poeta, giacobino follemente innamorato dall’affascinante e matura Baronessa Emilia, gli è contro. |
|
|
|
|
|
Borat |
|
|
|
Borat Sagdiveg, un buffo giornalista della televisione del Kazakistan, si reca in America per realizzare un documentario. |
|
|
|
|
|
Lettere da Iwo Jima |
|
|
|
Anche i giapponesi hanno un’anima! Determinato a far conoscere l’altra faccia della medaglia, Clint Eastwood, dopo aver diretto Flags of Our Fathers, ha individuato nelle commoventi lettere che molti soldati nipponici scrissero ai loro cari prima di morire per l’Imperatore, il marchingegno narrativo in grado di interpretare nello spirito giusto la tragedia della seconda guerra mondiale vissuta nel Pacifico. |
|
|
|
|
|
Blood Diamond, Diamanti di sangue |
|
|
|
Danny Archer un trentenne bianco dagli occhi azzurri, di nazionalità sudafricana, ma d’origini rodesiane, cui non manca il coraggio. |
|
|
|
|
|
Mémoires DVD |
|
|
|
E’ un incontro magico tra teatro e cinema quello che propone Maurizio Scaparro con Mémoires dall’autobiografia di Carlo Goldoni |
|
|
|
|
|
BOBBY |
|
|
|
Come era bella l’America dei diritti civili, della lotta alla “sporca guerra” del Vietnam, di Martin Luther King, del movimento femminista ed antirazzista, l’America che seppe diffondere in tutto il mondo un profumo di speranza e di libertà.
Questi sono i valori presenti in Bobby, il film di Emilio Estevez, che ricostruisce uno degli episodi più dolorosi della storia statunitense. Il 5 giugno 1968, poco dopo la mezzanotte, il senatore Robert Kennedy, fratello minore del Presidente ucciso a Dallas cinque anni prima, fu a sua volta colpito gravemente nel retrocucina dell’Hotel Ambassador a Los Angeles (morirà il giorno successivo al Good Samaritan Hospital), da uno studente palestinese di nome Sirhan Sirhan. |
|
|
|
|
|
THE DEPARTED – IL BENE E IL MALE |
|
|
|
Boston, Massachusetts. Billy Costigan (Leonardo DiCaprio), cresciuto nel South Boston e Colin Sullivan (Matt Damon), proveniente dalle strade di “Southie”, giurano fedeltà alla Legge dopo aver terminato come reclute il duro corso d’addestramento nella Polizia di Stato.
Costigan è incaricato dai suoi superiori di infiltrarsi nella banda del boss mafioso Frank Costello (Jack Nicholson), al fine di demolirne l’indiscusso impero criminale, mentre Colin, dopo aver conquistato un posto all’interno della Squadra Speciale Investigativa, opera nell’ombra per aggiornare lo stesso capo gangster sulle mosse della polizia. |
|
|
|
|
|
LA CURA DEL GORILLA |
|
|
|
Sandrone, detto il Gorilla, soffre fin da bambino di una particolare forma di sdoppiamento della personalità. |
|
|
|
|
|
MUNICH |
|
|
|
Avner, un giovane sabra, come sono chiamati gli ebrei nati in Israele, è un promettente agente del Mossad, il mitico servizio segreto israeliano, al quale è affidata nella più assoluta riservatezza, una delicatissima missione: eliminare tutti i presunti responsabili del sanguinoso attentato terroristico a Monaco di Baviera durante le olimpiadi del 1972. |
|
|
|
|
|
HOTEL |
|
|
|
Irene è una ragazza schiva e riservata assunta come recepsionist in uno sperduto albergo sulle Alpi austriache, l’Hotel Waldaus, che la leggenda vuole sia stata la resistenza di una strega.
La giovane deve sostituire Eva, una donna del luogo sparita nel nulla. |
|
|
|
|
|
SHINING |
|
|
|
“ Hey, è arrivato Johnny!” grida il folle Jack Torrance (Jack Nicholson), parafrasando la sigla del celebre show televisivo americano condotto dal presentatore Johnny Carson, una sorta di “Allegria” del nostro Mike Buongiorno, mentre mena violenti colpi di scure alla porta del bagno nel quale sono rinchiusi e terrorizzati sua moglie e suo figlio. È la sequenza più famosa di Shining, diretto nel 1980 da Stanley Kubrick. |
|
|
|
|
|
IL GUSTO DELL’ ANGURIA |
|
|
|
A Taiwan il caldo è torrido e Shiang-Chyi di ritorno da Parigi, scopre che l’intero paese è colpito da una siccità mai vista.
La televisione cerca di suggerire diversi metodi per risparmiare acqua e propone di bere succo dì anguria. |
|
|
|
|
|
|
|
IL PORTIERE DI NOTTE |
|
|
|
A Vienna nel 1957 in un albergo della città, un’ ex deportata riconosce nel portiere di notte il suo feroce aguzzino nel lager nazista nel quale la donna era riuscita a sopravvivere.
Tra i due, la vittima e il carnefice, si sviluppa un torbido rapporto sadomasochistico, una storia sensuale vissuta tra odio e amore, mentre pericolosi ex nazisti continuano a minacciare la donna.
Mitico e provocatorio film interpretato dalla superlativa coppia Dirk Bogare e Charlotte Rampling (l’ immagine dell’ attrice a petto nudo con le bretelle è rimasta indelebile nella storia del cinema), |
|
|
|
|
|
KLEINHOFF HOTEL |
|
|
|
Nella Berlino degli anni di piombo, quando il terrorismo dilagava anche nella “ tranquilla” Germania, una giovane donna molto affascinante, dovendo passare una notte in città, sceglie lo stesso albergo, il Kleinhoff Hotel, che l’ aveva vista serena e spensierata studentessa qualche anno prima.
Dalla sua camera scopre, spiando da una fessura della porta di comunicazione con la stanza accanto, che il bel giovanotto dal fascino misterioso da lei incontrato in albergo, è un pericoloso terrorista ricercato dall’ Interpol. |
|
|
|
|
|
INTERNATIONAL HOTEL (The V. I. P. S.) |
|
|
|
Un fitto nebbione londinese blocca l’aeroporto internazionale, costringendo tutti i passeggeri di un aereo in partenza per New York a pernottare presso l’International Hotel.
Problemi privati, dal divorzio di una signora snob a quelli economici di un uomo d’affari inseguito dal fisco, si mescolano tra loro per fotografare squarci di normale, ordinaria esistenza. Un cast stellare, con Elisabeth Taylor, Richard Burton, Orson Welles, Elsa Martinelli, la simpatica vecchietta Margaret Rutheford e la strepitosa Maggie Smith, per un film che ricorda molto il classico Grand Hotel, il capostipite di questo fortunato filone cinematografico. |
|
|
|
|
|
|
|
IL PRANZO DI BABETTE (Babette Gaestebud) |
|
|
|
Al servizio di Martina e Filippa, due anziane sorelle danesi molto religiose, appartenenti ad una austera comunità luterana di un piccolo e triste villaggio sulla costa occidentale dello Jutland, la francese Babette, proveniente nel 1871 dalla disfatta della Comune di Parigi, ha accettato, nonostante i suoi illustri precedenti professionali (era lo chef del Café Anglais della capitale di Francia), umilmente il ruolo di cuoca e domestica senza stipendio. |
|
|
|
|
|
SCHEGGE DI APRIL (Pieces of April) |
|
|
|
April Burns (Katie Holmes), una ragazza in forte contrasto con la sua famiglia ed in particolare con sua madre Joy, decide, in uno slancio di buona volontà e di riconciliazione, di organizzare un pranzo per il Giorno del Ringraziamento, nell’appartamento di New York al Lower East Side, che condivide con il suo fidanzato Bobby (Derek Luke), un giovane di colore dal cuore tenero.
Già di prima mattina April e Bobby iniziano a preparare il classico tacchino ripieno, simbolo della più sentita delle feste nazionale Usa. |
|
|
|
|
|
PRETTY WOMAN |
|
|
|
Il ricco e cinico uomo d’affari Edward Lewis (Richard Gere), incontra sul Sunset Boulevard una bella prostituta, Vivian Ward (Julia Roberts) e la invita per una notte da 300 dollari nel lussuosissimo Beverly Wiltshire Hotel, dove scende abitualmente quando è in trasferta di lavoro a Los Angeles.
Dopo una nottata di passione e di piacevoli confort in una suite da sballo del grande albergo, a base di fragole e champagne (“ perché non mangi queste deliziose fragole che hai ordinato? gli chiede la ragazza- “ In realtà non mi piacciono- risponde l’uomo- ma io voglio per me sempre il massimo!!!), Edward convince Vivian a diventare la sua partner per tutto il tempo della sua permanenza in città. |
|
|
|
|
|
GRAND HOTEL |
|
|
|
E’ Irving Thalberg, il mitico tycoon della MGM (Metro- Goldwyn- Mayer) a cercare in Europa un soggetto cinematografico in grado di riunire sullo schermo tante stars di Hollywood . |
|
|
|
|
|
A PIEDI NUDI NEL PARCO (Barefoot in the Park) |
|
|
|
Due giovani sposi, l’avvocato Paul Bratter (Robert Redford) e sua moglie, la bella Corrie Bratter (Jane Fonda), entrano al Plaza Hotel di New York per consumare la loro luna di miele dopo una romantica passeggiata intorno al Central Park.Avvinghiata al collo del suo appassionato compagno, Corri gli mormora all’orecchio “ Se la luna di miele non funzionasse, non divorziamo, uccidiamoci a vicenda”. Risposta di Paul “ Facciamolo fare a una cameriera. Qui il servizio è inappuntabile”. |
|
|
|
|
|
A 007, DALLA RUSSIA CON AMORE (From Russia with love) |
|
|
|
Ha lo sguardo d’acciaio, i capelli scuri, la taglia atletica, lo smoking impeccabile che nasconde una pistola Beretta modello 418, calibro 6,35; un bicchiere di vodka Martini in una mano e una sigaretta nell’altra (vengono confezionate apposta per lui!), mentre pensa alla sua splendida Astor Martin DB5, parcheggiata nei dintorni, abbracciando con aria annoiata la bionda o la bruna supermaggiorata di turno, a fianco del solito tavolo da gioco. |
|
|
|
|
|
APPARTAMENTO AL PLAZA (Plaza Suite) |
|
|
|
Fa un po’ tenerezza rivedere questa commedia divertente, raccontata in tre episodi ed ambientata nel mitico Plaza Hotel di New York, che come è noto, ha chiuso i battenti per trasformarsi in un lussuoso condominio destinato a milionari yankee con vista sul Central Park.
Scritto da Neil Simon, numero uno dei commediografi brillanti Usa, il film è tratto da tre atti unici già rappresentati con grande successo in teatro con Walter Matthau, mattatore assoluto affiancato però da “colleghe” del calibro di Maureen Stapleton, Lee Grant e Barbara Harris. |
|
|
|
|
|
UN AMORE A CINQUE STELLE (Maid in Manhattan) |
|
|
|
In un lussuoso albergo a cinque stelle di Manhattan, New York, Marisa Ventura (Jennifer Lopez), una bella cameriera ispanica del Bronx con figlioletto a carico, viene confusa con una signora d’ alta classe, da Christopher Marshall, un ricchissimo gentleman (Ralph Fiennes), assessore repubblicano in piena campagna elettorale per un seggio al Senato. |
|
|
|
|
|
SUPER SIZE ME |
|
|
|
L’idea è coraggiosa: sottoporsi volontariamente al calvario alimentare costituito da un mese intero di frequentazioni gastronomiche unicamente da McDonald’s, per tre pasti al giorno, colazione, pranzo e cena.
E’ quanto ha fatto il giovane regista Morgan Spurlock che si è veramente sottoposto a questa dieta, sotto costante controllo medico, necessaria a condurre la sua inchiesta filmata sul modo di mangiare dei suoi concittadini Usa. Duecento cinquanta ore di riprese e venticinque miglia percorse per l’America, intervistando direttori generali della Sanità, cuochi, esperti di alimentazione, medici ed autorità varie. |
|
|
|
|
|
IL CUOCO, IL LADRO, SUA MOGLIE E L’ AMANTE (The Cook, the Thief, His Wife & Her Lover) |
|
|
|
In un suntuoso salone del grande ristorante Le Hollandais Albert Spica, il Ladro, un uomo volgare ed insolente (Michael Gambon), accompagnato da Georgina, la Moglie ( Helen Mirren) e dalla sua banda di piccoli delinquenti, frequenta con regolarità ed assapora i piatti prelibati di Richard, il Cuoco (Richard Bohringer).
Georgina, bistrattata e offesa dal comportamento del marito, è attratta da un cliente raffinato e riservato del locale di nome Michael (Alan Howard).
Con la complicità del Cuoco, i due amanti si incontrano segretamente e fanno sesso nella toilette e nella dispensa del ristorante. Quando il marito tradito scopre la tresca, fa uccidere barbaramente il suo rivale. |
|
|
|
|
|
L’ANATRA ALL’ ARANCIA |
|
|
|
Tratta da una pièce teatrale britannica, scritta da Marc- Gilbert Sauvayon, ripresa nei palcoscenici francesi e poi in Italia dal brillante Alberto Lionello, l’Anatra all’arancia, sceneggiata per l’occasione da Bernardino Zapponi, è una tipica commedia di costume che vede al centro della storia due coniugi in crisi.
Per riconquistare la moglie (Monica Vitti), innamorata di un giovanotto affascinante, il marito- pubblicitario (Ugo Tognazzi), prepara una cena a base di anatra all’arancia, piatto forte della passata felice luna di miele, invitando al desco anche la sua bella e sensuale amante (Barbara Bouchet). |
|
|
|
|
|
UN TOCCO DI ZENZERO (A touch of spice) |
|
|
|
Nella città di Istanbul piena di profumi d’ Oriente durante la fine degli anni Cinquanta, il piccolo Fanis viene educato dal nonno Vassilis, proprietario di un piccolo negozio di spezie, all’amore per l’arte culinaria, all’astronomia e ovviamente all’approfondimento e alla conoscenza delle spezie come ingrediente fondamentale per la cucina greca e per quella turca.
Purtroppo Fanis e la sua famiglia, composta prevalentemente da greci, vengono costretti a lasciare Istanbul per Atene, mentre il nonno rimarrà solo nel suo amato negozietto.
Con il passare degli anni, il ragazzo svilupperà una vera e propria passione per la cucina che lo aiuterà a superare le difficoltà di inserimento nella nuova realtà. |
|
|
|
|
|
MANGIARE, BERE, UOMO, DONNA (Eat Drink Man Woman) |
|
|
|
Chuch, vedovo e chef di Taipei a Taiwan tra i più stimati, è costretto a confrontarsi con le tre figlie e con le loro diverse aspirazioni di vita: la prima è una tipica donna in carriera, la seconda un’ insegnante decisa a convertirsi al cristianesimo, la terza invece semplicemente cameriera in un fast food.
Chuch scopre che il mezzo migliore per misurarsi con loro rimane comunque la cucina. La cena settimanale a casa sua è il momento più efficace per riunire serenamente tutta la famiglia.
Tra piatti gustosi della tipica cucina cinese, il film ribadisce l’ incapacità di comunicare nella opulenta Taiwan ed indica nella cucina l’ unica possibilità di esprimere sentimenti a lungo inespressi tra uomini e donne, tra padri e figli. |
|
|
|
|
|
CHOCOLAT |
|
|
|
Stabilitasi a Lansquenet, un paesino della Normandia francese,Vianne, una giovane donna girovaga, accompagnata dalla figlioletta Anouk, decide di aprire, proprio durante il periodo di quaresima, una “cioccolateria”, un negozio dove vendere squisiti dolci ai pigri e bigotti abitanti del paesino, scatenando in poco tempo desideri repressi e una grande voglia vitale di trasgressione nella gente.
Questa novità “ peccaminosa” fa scatenare le ire del sindaco, il conte padre- padrone della piccola comunità, rigido custode della morale pubblica, finchè anche lui cadrà vittima della voluttà espressa dalla cioccolata, simbolo della dolcezza del vivere. |
|
|
|
|
|
LA GRANDE ABBUFFATA (La grande bouffe) |
|
|
|
Quattro amici, un pilota di linea (Marcello Mastroianni), un giudice (Philippe Noiret), un ristoratore (Ugo Tognazzi), un produttore televisivo (Michel Piccoli), decidono di rintanarsi con alcune prostitute e con un’ enorme quantità di cibo prelibato e di alcoolici di ogni genere, in una vecchia e maestosa villa a Neuilly, alla periferia di Parigi, per dedicarsi ad una vera e propria orgia gastronomica e di sesso, portata alle estreme conseguenze; |
|
|
|
|
|
TRADIMENTI (Betrayal) |
|
|
|
Due amici (Ben Kingsley), editore e Jerry (Jeremy Irons), agente letterario, hanno qualcosa in comune, oltre ad appartenere al mondo dell’editoria: la bella Emma (Patricia Hodge), direttrice di una galleria d’arte, moglie di Robert ed amante di Jerry. |
|
|
|
|
|
NUVOLE IN VIAGGIO (Kauas pilvet karkaavat) |
|
|
|
La sfortuna si accanisce contro Ilona e Lauri, due coniugi di Helsinki, lui conducente di autobus, lei capo sala nel polveroso, ma rinomato ristorante Dubrovnik.
A sconvolgere la loro serena vita coniugale, interviene una dura ristrutturazione dell’azienda dei trasporti che mette sul lastrico Lauri, mentre contemporaneamente i nuovi proprietari del ristorante di Ilona, vogliono trasformarlo in un fast food, mandando a spasso tutti i vecchi dipendenti.
Quando tutto sembra volgere al peggio, la coppia decide di “mettersi in proprio”, aprendo un nuovo ristorante. |
|
|
|
|
|
TAMPOPO (Tampopo) |
|
|
|
Tampopo è una giovane vedova che gestisce un piccolo ristorante noto per gli spaghetti giapponesi detti “ramen”, ma da tempo in difficoltà. La donna, aiutata da Goro, un camionista vitale e generoso, riesce a trasformare il suo locale in un ristorante alla moda, affollato di clienti.
Simpatica commedia nipponica di grande popolarità in patria, che ironizza sulla società giapponese e sul ritrovato piacere della vita attraverso la buona cucina. |
|
|
|
|
|
MONDOVINO |
|
|
|
Sull’ onda del successo di Sideways, il road- movie diretto da Alexander Payne, arriva, proveniente dal Festival di Cannes 2004, il documentario Mondovino, un lungometraggio, ma anche una serie televisiva di dieci puntate, sui ricchi, poveri e potenti del vino dal Paraguay a Firenze, passando da Brooklyn, per la regia di Jonathan Nossiter, che è anche produttore, direttore della fotografia e del montaggio. |
|
|
|
|
|
A CENA DA AMICI (Dinner with friends) |
|
|
|
Gabe e Karen, entrambi esperti di cucina, rimangono sconvolti dalla notizia della fine del matrimonio di una coppia di carissimi amici, Tom e Beth, con i quali hanno condiviso anni felici, tra cene, vacanze e viaggi.
Un buon film d’attori interpretato da Dennis Quaid (Lontano dal Paradiso), AndieMacDowell (Quattro matrimoni e un funerale), Greg Kinnear (Qualcosa è cambiato), Toni Collette (Ipotesi di reato), diretto dal veterano Norman Jewison (La calda notte dell’ ispettore Tibbs, The Hurricane), che indaga tra le difficoltà esistenziali e sentimentali di una certa classe media americana, sullo sfondo di ricette e piatti prelibati (all’ agnello al forno, al risotto di zucca e alla torta al limone, polenta e mandorle), “rubate” da Gabe e Karen proprio durante un viaggio in Italia. |
|
|
|
|
|
VATEL (Vatel) |
|
|
|
In Francia a Chantilly, nell’ aprile del 1671, il Re Sole è ospite del Principe di Condé. Per rendere confortevole la presenza di Luigi XIV e della Corte di Versailles al Castello del Principe, il maestro di cerimonie Francois Vatel |
|
|
|
|
|
|
|
BIG NIGHT
|
|
|
|
New Jersey anni Cinquanta. Primo e Secondo, due fratelli abruzzesi emigrati negli Usa, gestiscono un ristorante italiano dalla cucina raffinata, ma dalla clientela scarsa. Secondo, il fratello minore, manager e cameriere, cerca di convincere Primo, il maggiore, cuoco tutto d’ un pezzo (si incavola se qualche cliente chiede degli spaghetti come contorno dopo un risotto ai frutti di mare..), ad una cucina più ordinaria, ma più adatta al pubblico yankee.
|
|
|
|
|
|
QUALCUNO STA UCCIDENDO I PIU’ GRANDI CUOCHI D’ EUROPA (Who Is Killing the Great Chefs of Europe ?) |
|
|
|
Perchè uno dopo l’ altro i più grandi gourmet europei vengono misteriosamente ammazzati ? Seguendo un rituale alla Agatha Christie, il feroce soppressore di cuochi d’ alta classe mette in atto i suoi inspiegabili delitti secondo un menu superbo: all’ italiano Stefano Satta Flores tocca di morire annegato in una vasca di aragoste, mentre al francese Philippe Noiret distruggeranno la testa in una pressa per anatre e al connazionale Jean-Pierre Cassel invece la cottura in un forno.
|
|
|
|
|
|
SIDEWAYS
|
|
|
|
Diretto dal quarantaduenne Alexander Payne, autore dell'apprezzato A proposito di Schmidt con Jack Nicholson, vincitore di numerosi premi negli Usa, è un tipico movie on the road, storia di due amici in viaggio per una settimana tra i vigneti della California. Più che un film, Sideways è "una carta di vini" come qualcuno lo ha definito.
|
|
|
|
|
|