Via Dante, lunga e popolosa strada, si inserisce in un percorso che collega il centro città con contrade di mezzo, popolose, commerciali e dense di storia ancor visibile nei prospetti di antichi palazzi, giardini e parchi. Il visitatore, lasciando alle spalle la maestosità del Teatro Massimo, percorre l’elegante via Ruggero Settimo fino a piazza Castelnuovo e al Politeama. Volge a 90 gradi per percorrere la via Dante e incontra Palazzo Zito; oltre all’assessorato cultura ospita la gipsoteca e interessanti mostre d’arte contemporanea. Qui Villino Favaloro Di Stefano che diventerà sede del Museo di fotografia Enzo Sellerio, Infine la villa Whitaker a Malfitano e lo stupendo parco, fonte di serena natura. Poco distanti, oltre piazza Camporeale i multiformi Cantieri Culturali della Zisa e infine il gioiello di villino Florio
Caltanissetta
Gela
Messina
Messina e Torre Faro
Valle dell’Alesa
Milazzo
Palermo
I negozi storici di Palermo 2018
Da Terrasini alla stazione Notarbartolo
Monti Sicani
Dal Parco della Favorita al Giardino Inglese
Monte Genuardo
Itinerario per via Dante
La strada dei sogni, dal mare ai monti di Palermo
Palazzo Reale e dintorni
Canicatti
Palermo Centro
Palermo Conca D'Oro
Il Paradiso di Cefalù
Valle dello Iato
Termini Imerese e le sue valli
Siracusa
Da Augusta a Siracusa
Siracusa
Trapani
Trapani e Marsala