"Firenze è circondata da una costellazione di ville illustri e non c'è vecchia costruzione, o giardino, o valletta, o metro di terreno che non siano stati fermati nella storia da ospiti famosi, italiani e stranieri, da avvenimenti accumulati durante i secoli, da descrizioni o canti di narratore e di poeti. In quei colli si può leggere quasi illustrata dalla natura buona parte della nostra storia artistica letteraria e non soltanto della nostra. Una delle bellezze in Firenze, ancora oggi, sono queste vallette, questi pendii assolati coperti d’olivi che si aprono di sopra appena fuori dalle case della città, sul rovescio delle vecchi case lungo le vie fiancheggiate da muriccioli." (Guido Piovene – Viaggio in Italia, Baldini&Castoldi, 1993)
Considerato uno dei maggiori musei archeologici italiani accoglie stupende collezioni etrusche, greche e romane. Ampia anche la raccolta egizia.
Scopri di piùSi ammira l'abitazione del collezionista inglese Herbert Percy Horne che agli inizi del secolo scorso arredò palazzo Corsi ricreando l’atmosfera e gli ambienti di una dimora rinascimentale.
Quarta edizione di “tourismA” da venerdì 16 a domenica 18 febbraio 2018 negli spazi del Palacongressi di Firenze
Scopri di piùGenova
Levante Ligure
Brescia
Franciacorta
Milano
Milano Centro
Milano Porta Romana
Firenze
Firenze
Ancona
Senigallia spiaggia di velluto
Ancona
Pesaro-Urbino
La via Flaminia verso Pesaro e Urbino
Fonte Avellana e la valle del Cesano
Perugia
Spoleto
Roma
Itinerari di riquadro
Roma, Tiburtino-Esquilino
Roma Centro Storico
Chieti
Lugano
Napoli
Napoli lungomare
Caltanissetta
Gela
Messina
Milazzo
Valle dell’Alesa
Messina e Torre Faro
Palermo
Palazzo Reale e dintorni
La strada dei sogni, dal mare ai monti di Palermo
Itinerario per via Dante
I Negozi Storici di Palermo
Valle dello Iato
Palermo Centro
Monti Sicani
Palermo Conca D'Oro
Termini Imerese e le sue valli
Il Paradiso di Cefalù
Siracusa
Siracusa
Trapani
Trapani e Marsala
Svizzera
Lugano
Inghilterra
Londra