Significato dell’Ambasciatore delle Arti
Questa è la prima strada di montagna tracciata indicando masserie, ospitalità, artigianato, castelli, musei, chiese, antiche città, mulini da fiaba.
La Sicilia propone, oltre al territorio spesso incontaminato, l'agricoltura ridondante, i borghi ricchi di storia, il patrimonio archeologico in parte ancora sconosciuto. Percorrendo questi cento km si possono visitare le antiche città Solunto e Imera, 20 siti archeologici degni di nota, i musei etnici, piccoli gioielli della civiltà agreste, le terme e le ville antiche, l’artigianato tessile, il ricamo, l’oreficeria. Si potrebbe continuare all’infinito.
Cibi e vini sono rappresentati da storiche aziende vitivinicole famose nel mondo, caseifici artigianali, pane e dolci tipici, trattorie di campagna genuine, orti, agrumeti, coltivazioni sicuramente bio. Gli albergatori e altri operatori possono organizzare brevi viaggi giornalieri per i propri clienti, contando sulle potenzialità di ogni borgo.
Ogni titolare di attività fa conoscere un elemento di:
Arte, Archeologia, Ambiente, Agricoltura e diviene AMBASCIATORE DELLE ARTI
Per i contenuti del servizio siamo stati autorizzati dagli autori:
Ferdinando Maurici nell’introduzione del libro
Un viaggio nella storia. Via Palermo – Messina per le montagne
scritto con Rosa Maria Cucco racconta i vantaggi di chi percorre le antiche strade di campagna.
Non per raggiungere una località ma per conoscere lo splendore delle campagne e la lezione della storia.
“Per monti, passi, colline e portelle, per paesi e cittadine; per boschi e per ex feudi spogli
il paesaggio naturale e storico non lo si fende a 130 chilometri orari,
lo si attraversa lungo strade che ancora si adattavano e si adattano al terreno invece di violentarlo”.
Vedi anche Archeologia nelle vallate del fiume Torto e del San Leonardo a cura di Stefano Vassallo
Soprintendenza Beni culturali e ambientali - Regione Siciliana – Università di Palermo -
Festa e cena di presentazione
con banchi d’assaggio
pane di grani antichi
grandi vini, formaggi genuini
Obicà e Rinascente a Palermo
Il viaggio sulle strade interne siciliane non è sempre agevole. Ferdinando Maurici racconta i vantaggi di chi percorre le antiche strade di campagna. Non per raggiungere una località ma per conoscere lo splendore delle campagne e la lezione della storia. “Per monti, passi, colline e portelle, per salite sfiancanti come un tempo quella di Vicari, per paesi e cittadine; per boschi e per ex feudi spogli… il paesaggio naturale e storico non lo si fende a 130 chilometri orari, lo si attraversa lungo strade che ancora si adattavano e si adattano al terreno invece di violentarlo”. La Strada dei sogni che congiunge Mondello alla Valle del Torto, passando per Alia, come la maggior parte delle strade interne dell’isola, svela luoghi, personaggi, culture inaspettati.
Tra le meraviglie da non perdere più di venti siti archeologici - le antiche città di Imera e Solunto e i siti della valle del Torto - e i paesaggi sul mare che ben si accompagnano ai paesaggi montani.
Le località di seguito elencate sono gioielli d'arte o di natura, veri punti d'interesse per il viaggiatore:
Mondello Palermo lungo la costa Santa Flavia e Solunto Bagheria Altavilla Milicia Termini Imerese
Caccamo Lercara Friddi Roccapalumba Alia Marcato Bianco
Castronovo Valledolmo Sclafani Bagni Caltavuturo Montemaggiore Belsito
Aliminusa Sciara Cerda Himera
Acque limpide e una splendida baia su cui si affaccia il borgo di pescatori e le ville Liberty.
Scopri di più
Dalla marina della Cala, al viale del Foro Italico ai borghi suggestivi di Sant’Elia e Porticello.
Scopri di più
Residenza estiva dell’aristocrazia palermitana nel ‘600, ordinato borgo a due passi dal mare.
Scopri di piùLa posizione è splendida, alta sul mare, ordinate le strade e le piazze del borgo.
Scopri di piùPrende nome dalle sorgenti termali conosciute nell’Ottocento in tutta Europa.
Scopri di piùIl merlato castello normanno, a strapiombo sulla vallata, offre suggestive vedute sul lago; numerosi monumenti d’arte.
Scopri di piùNel museo etno-antropologico sono ricostruiti gli ambienti contadini; fichi d’india in campagna e scenografiche rupi.
Scopri di piùDalla collina la vista spazia fino all’Etna e alle Isole Eolie; l’ordinata cittadina vanta alcuni interessanti musei.
Scopri di piùSiamo tra le valli del fiume Imera settentrionale e del fiume Torto, nelle Madonie Nord – 0ccidentali.
Scopri di piùL’abitato, dominato dal Castello, risale al XVII secolo; panoramiche escursioni in vista del golfo di Termini Imerese.
Scopri di piùNel 480 a.C. si combatté una delle più famose battaglie dell’antichità, vinta dai Greci contro i Cartaginesi.
Scopri di piùLa zona costiera a oriente di Monte Pellegrino comprende le fascie pedemontane a picco sul mare.
Scopri di più
Caltanissetta
Gela
Messina
Messina e Torre Faro
Valle dell’Alesa
Milazzo
Palermo
I negozi storici di Palermo 2018
Da Terrasini alla stazione Notarbartolo
Monti Sicani
Dal Parco della Favorita al Giardino Inglese
Monte Genuardo
Itinerario per via Dante
La strada dei sogni, dal mare ai monti di Palermo
Palazzo Reale e dintorni
Canicatti
Palermo Centro
Palermo Conca D'Oro
Il Paradiso di Cefalù
Valle dello Iato
Termini Imerese e le sue valli
Siracusa
Da Augusta a Siracusa
Siracusa
Trapani
Trapani e Marsala