Contrada Mascarella
Il terreno dell’azienda agricola digrada tra le pendici del Monte san Calogero, Pizzo Bosco e la Riserva Orientata; l’azienda prende nome dalla contrada e comprende terreni con piante officinali, ulivi, mandorli in un paesaggio naturale di rara poesia. Caccamo con il suo incantevole Castello, conventi e preziose chiese. Sul crinale opposto s’intravvedono i borghi di Montemaggiore Belsito e Aliminusa. Chi ama le passeggiate tra mare e monti qui trova terreni ideali e per tutti i passi.
Nino Azzarello, dopo la laurea in tecniche pubblicitarie e un soggiorno negli Stati Uniti decise di tornare alla terra di famiglia e di coltivare erbe officinali e aromatiche.
Ora si ammirano gli ordinati filari di rosmarino, origano, calendula, maggiorana, salvia, nepetella, lavanda solo per citarne alcune.
Particolarmente pregiate le mandorle e le olive
Si aggiungeranno presto nutrienti legumi, dai fagioli ai ceci alle lenticchie.
Nino è presente ai mercati contadini di villa Filippina al sabato e alle Pagode di via Notabartolo (dietro alla Stazione ferroviaria) mercoledì e sabato.
Consiglio di consultare l’interessante sito 'aromidimascarella.it'
collegamento rapido: riquadro.info/aromidimascarella