Seleziona un Itinerario

Negozi e Imprese

Seleziona un Luogo d'Arte

Eremo di Fonte Avellana


L'eremo di Santa Croce di Fonte Avellana si eleva alle falde del Monte Catria, la sua origine risale alla fine del primo millennio.

Sull’arco del portone è riportato il primo verso del canto XXI del Paradiso: “Già eran li occhi miei rifissi al volto della mia donna, e l’animo con essi, e da ogne altro intento s’era tolto“. Nello stesso canto Dante rievoca la figura di Pier Damiani e la sua invettiva contro il clero dissoluto e degenerato. Sotto la guida e la forte personalità del monaco e priore le costruzioni originarie vennero ampliate e Fonte Avellana divenne centro di riferimento religioso e sociale.
Dall'esterno colpisce la grandiosità dell'edificio; la possente torre Campanaria risale al 1482, la Basilica in stile romanico fu costruita nel 1297.
All’interno la visita inizia dallo scriptorium dove si notano le finestre disposte a modo che il sole possa indicare le ore sul pavimento e la scansione dei mesi; un tempo le finestre erano d’alabastro e amplificavano la luce del giorno. L’ordinamento dei codici liturgici, che sono 11, fu fatto con la valida collaborazione di Guido d’Arezzo; la biblioteca conserva anche un testo di Maometto, breviari e testi di musica, ma molti codici furono portati a Roma da Giulio II nella biblioteca vaticana.

Curioso notare che nel chiostro convivono gli archi acuti arabi del 1400 con quelli romanici di epoca precedente; ben visibili anche gli stemmi dei monaci avellaniti e quelli di Pier Damiani, di cui si è ricordato il millenario (1007 – 2007). La sala adiacente prende nome dalla lettura quotidiana del capitolo della regola; qui la luce solare proviene da Est a indicare la Vita e la Resurrezione.
Suggestiva la Cripta, parte più antica del monastero. Nel 1325 Giovanni XXII abolì la clausura e chiuse l’Abbazia; nel 1550 Pio V sciolse l’ordine e subentrarono i camaldolesi. Il monastero accoglie pellegrini che vogliano condividere per un breve periodo la vita di preghiera e meditazione.

La Foresteria del monastero di Fonte Avellana è aperta tutto l'anno sia a singoli che a gruppi. Chi chiede di andare a Fonte Avellana deve avere ben chiaro che la sua giornata sarà scandita dalla preghiera sia in comunità e sia a solo. In comunità si celebrano le Lodi, l'Ora dell'ascolto, la Santa Eucarestia ed i Vespri.

Approfondimenti:

La ricerca del target