Alexandre Dumas, Genova La Superba, 1841
"ll Palazzo Doria si trova tra due giardini: uno oltre la strada, si innalza con la montagna ed è in comunicazione col palazzo per mezzo di una galleria. L’altro è attiguo al palazzo stesso e conduce a un terrazzo di marmo che domina il Golfo." Andrea Doria è sepolto nella chiesa di san Matteo. La maggior parte delle belle chiese di Genova furono costruite abbattendo i propri palazzi dei privati. Il sistema dei Palazzi nobiliari dei Rolli comprende gli stupendi Palazzo Tursi e Palazzo Rosso, dotato di preziosi dipinti, e si conclude con piazza Fontana Marose.
Via Balbi era considerata unica al mondo da Madame de Stael e da Vittorio Alfieri. Strada tanto ricca da meritarsi questo proverbio: “Mare senza pesci, monti senza legna, uomini senza onore, donne senza pudore”.
La strada Balbi, con i nobiliari Palazzi dei Rolli, conduce alla strada Nuovissima e quindi alla strada Nuova per terminare nella piazza Fontane Amorose. Si distingue Palazzo Tursi, d’architettura lombarda e molto ricco; palazzo Rosso conserva dei Tiziano, Durer, Caracci, Dolci, Guercino e soprattutto Van Dyck.
Villa del Principe, Palazzo di Andrea Doria, Palazzo Principe 4 16166 Genova, 0101 255 509
Charles Dickens giudicò la basilica della Santissima Annunziata del Vastato una delle più belle chiese di Genova.
Scopri di più
Frequentata piazza per il passeggio.
Scopri di più