Seleziona un Itinerario

Negozi e Imprese

Seleziona un Luogo d'Arte

Fud a Sant’Erasmo, un sogno siciliano

Con questa breve presentazione di Fud Bocs a San’Erasmo vorremmo dimostrare che l’Azienda di Andrea Graziano è particolarmente adatta a occupare quegli spazi sul molo in riva al mare.
Non tanto per scopi commerciali ma per idealità del proprietario e del suo giovane personale.
Dunque. La baia di Sant'Erasmo e il molo attrezzato sono il risultato di tre sogni lungimiranti e previdenti che si sono incrociati lungo il Novecento fino ai giorni nostri.
Padre Giovanni Messina, originario di quel popolare rione della Kalsa, di fronte al mare, visse tra fine Ottocento a metà Novecento e dedicò la vita all'infanzia abbandonata; a Sant’Erasmo costruì la Casa di lavoro e preghiera.
Ai nostri giorni l’avvocato Carlo Pezzini Rao ha dedicato un decennio alla valorizzazione del sito e il successo si è raggiunto nel 2019, con l’assetto attuale della baia.

E veniamo infine al ristoratore Andrea Graziano, che si è impegnato nell’impresa di realizzare, sul molo di Sant’Erasmo, un’attività ricca di contenuti innovativi, che caratterizzano tutti i suoi Fud.
Per sommi capi: intensa e valida e innovativa formazione degli addetti.
Selezione di giovani anche con poca esperienza ma tanta voglia di crescere.
I fornitori sono produttori agricoli piccoli e medi, allevatori e artigiani siciliani.
In questi anni sono fioccati i premi, dal Gambero Rosso al premio Adi dell'Associazione Design Italiano per il premio Nazionale Bar e Ristoranti d’Autore.


Le date
15 dicembre 2012, apre Fud a Catania.
Fine estate 2015, apre Fud a Palermo, all’Olivella, con i soci Gianluca Cigna e Claudio Bica.
Estate 2018, apre Fud Bocs estivo al Foro Italico di Palermo, accanto al Nautoscopio.
13 luglio 2018, apertura a Milano in via Casale (Navigli) con i soci Saverio e Vittorio Borgia.

Vedi anche:

L’ascesa di Fud e il caso Baia Sant’Erasmo
Fud Bottega Sicula - All'Olivella di Palermo


Galleria fotografica