Sono 38 i negozi storici riconosciuti a novembre 2022. Cerimonia al Circolo Ufficiali. Testi biografici dei negozianti redatti e letti da Lucina Gandolfo e Claudio Riolo.
Trattoria nel popoloso quartiere alle spalle della Cattedrale e piazza Indipendenza; papà Michele Riccobono nel 1949 comprò una taverna nel degradato quartiere Cortile Cascino; poi i due figli, Vito geometra in cucina e Piero ragioniere in sala, entrambi alla guida. Dall’ingresso con cucina a vista, varie sale si susseguono attorno al baglietto; ambiente semplice e rustico con tavoli e sedie classiche, tovaglie blu, mattoni e travi. La saporita cucina palermitana, accompagnata da ottimi vini, rimanda ai sapori di casa, con il vantaggio di prezzi modici. Alle pareti, le foto raccontano la storia del quartiere; si vede Danilo Dolci con un giovane Vittorio Gasmann e una scritta rossa in difesa del quartiere.
Indirizzo: Via d’Ossuna 43/45
Tel. 091 6519 804 – 388 181 12368
Dopo il successo del piccolo negozio di via Sant’Oliva, aperto negli anni ’40, la passione per stoffe e cucito portò il nonno Ernesto e la moglie Dina ad aprire, nel 1958, il secondo negozio, gestito dalle tre figlie, Jole, Linda e Annamaria. E infine la terza generazione con Valentina, Marcella e Mariolina.
L’accogliente e fascinoso atelier offre un’ampia e raffinata scelta di abiti femminili, anche da cerimonia, e una sartoria per personalizzarli e adattarli ai desideri delle clienti. L’esposizione delle quattro vetrine è rinnovata ogni giorno per presentare gli ultimi arrivi. [LEGGI TUTTO]
Indirizzo: Via Rapisardi 48F, Palermo
La posizione dell’albergo è particolarmente felice e tranquilla, tra il Duomo e le stradine che portano al mare a pochi passi. La palazzina indipendente si alza per tre piani, con vista PANORAMICA dalla terrazza, 24 camere ben arredate e confortevoli, ambienti classici. Si distingue per la buona colazione del mattino. (Chiuso nei mesi invernali per i necessari adeguamenti – disponibile il garage e ottimi ristoranti nei dintorni.)
L’albergo fu inaugurato dal signor Matteo Scialabba nel 1971 e, nel tempo, è sempre stato gestito dalla famiglia, passando poi al figlio Arcangelo con la moglie Benedetta. Il loro giovane figlio Matteo è destinato a continuare l’attività. Segnalato come “struttura alberghiera storica”.
Indirizzo: Via Veterani 40 - Cefalù
Tel. 0921 4251562 – 0921 422518 – 334 694 2017
Sito Web: www.hotel-lagiara.it
Centrale, accanto alla Cattedrale, è oggi un locale moderno con banco pasticceria, rosticceria, caffetteria e tavolini per la sosta. Viene chiamato anche “Casa del Cannolo” per la dolce specialità ormai nota nel mondo. A base di morbida ricotta si confezionano sfince di San Giuseppe e cassata al forno. Non mancano torte con mousse, la mitica Setteveli e pasticceria mignon. Ampia scelta di vini italiani e stranieri. I croissant e i cornetti sono preparati esclusivamente con sfoglia tirata a mano, mentre l’altra pasta (per esempio per le arancine) si ottiene con farina, strutto e lievito cotta al forno.
Giuseppe Cuccia aprì l’attività nel 1949 con la moglie Francesca Clementi; i figli Vito e Marco si trasferirono nel 1985. Ora c’è la terza generazione con figli e nipoti, Marco e Francesca, Serafina e Simone.
Indirizzo: Via Kastriota 48, Piana degli Albanesi
Tel. 091 857 5555
Email: fcuccia326@gmail.com
Tranquillo sito d’incontro e ristoro immerso in alberi, cespugli fioriti, fontane, vialetti e statue, situato nel Giardino Inglese (oggi dedicato a Piersanti Mattarella). Il giardino, nel cuore cittadino, è contornato da quattro importanti vie alberate con sei cancelli d’accesso.
Il bisnonno toscano Aleandro Carbocci si trasferì in Sicilia all’inizio del ‘900 per la costruzione della ferrovia Messina - Palermo; la famiglia, sempre creativa, vide nel 1924 il nonno Ademario organizzare calessini e automobiline a pedali. Nel ’73 arrivò la giostra e nel ’78 il bar fu acquisito da Casimiro, padre di Pietro, attuale gestore insieme a moglie Gaetana e figli Andrea e Daniela.
Chi va al Giardino Inglese ritrova l’atmosfera delle migliori città del mondo, da Milano a New York, accompagnato dal piacere di un tavolino al bar.
Indirizzo: Via Libertà 47, Palermo
Tel. 388 934 7710
Tel. 3280876792
Email: cafeinglese1@gmail.com
Email: pietrocarbocci@yahoo.it
Aperto nel ’72, il negozio si trasferì in via Cavour; il signor Giuseppe Cappellano, appassionato e collezionista, si riforniva alle fiere seguendo itinerari che spaziavano da Amsterdam all’Inghilterra. Le sale, ricche di piccoli oggetti che richiamano la passione marinara, ospitano collezioni che spaziano dal mondo del passato allo stile Harry Potter, dalle mongolfiere in bachelite alle scacchiere. Vengono esposti anche mobili d’arredo navale e divani Chesterfield in pelle. L’attività è ora seguita dal figlio Giovani, dal nipote Giuseppe e dal collaboratore Giorgio.
(Chiuso il lunedì)
Indirizzo: Via Cavour 66/68
Tel. 091 5857 30
Tel. 328 1494 531
Sito Web: arredamentinavali.it
Caffetteria con vista mare che ripercorre cento anni di storia e tradizione cittadina. Nello spiazzo termina la passeggiata del Foro Italico, accanto al parco di Villa Giulia e al romantico Orto Botanico; a pochi passi dal lungomare e dalla tranquilla darsena di Sant’Erasmo, sede di moderni ristoranti.
Il nonno Francesco Paolo Caruso inaugurò, oltre un secolo fa, il chiosco. Le generazioni successive (fratelli Gaetano e Vincenzo, poi Francesco Paolo e Giuseppe, e infine la quarta generazione con Vincenzo e Aurora, e i piccoli Vincenzo e Gabriele) hanno mantenuto la tradizione, che si distingue per gastronomia, rosticceria, pasticceria tirata a mano e cassate siciliane.
Indirizzo: Via Ponte di Mare 1
Email: coffeehouse.villagiulia@gmail.com
Tel. 327 82 63327
Ampia sala con bancone per servizio caffetteria, pasticceria e gelati di produzione propria. Un tripudio di colori e sapori, confermando la migliore pasticceria siciliana e una gustosa rosticceria. Le ricette tradizionali si esprimono in cassate con frutta candita, martorane, torte, bignè, cornetti, sfoglie, cannoli, savoia, babà al rhum, crostate, anche in formato mignon.
Giacomo Messina, unico proprietario, aprì l’attività nel 1972 dopo un lungo percorso formativo nella storica “Kalsa”. Da allora la famiglia, con l’aiuto di Luciana e Dora e dei rispettivi mariti, ha continuato la tradizione.
Indirizzo: Via Cesare Bione 24/26
Tel. 091 391201
Email: luci_1977@libero.it
Nata negli anni Venti nella bottega di spezie e coloniali di Arturo Morettino nel quartiere di San Lorenzo ai Colli, a Palermo, l’attività si è specializzata nel caffè a partire dagli anni Cinquanta grazie a Angelo Morettino e alla moglie Mariolina. Oggi la torrefazione è gestita dalla terza e quarta generazione e si distingue per la tostatura lenta ed ecologica, la macinatura fine e il controllo diretto della produzione nei paesi d’origine.
Il moderno stabilimento ospita anche un museo del caffè, dove si possono ammirare antichi e moderni strumenti, tra cui una caffettiera a forma di locomotiva realizzata nel 1861 dall’architetto Jean Baptiste Toselli.
Indirizzo: via Enzo Biagi 3/5 cap 90146, Palermo
Tel. 091 6883 736
Email: museo@morettino.com
Massimo Cannatella, subentrato al padre deceduto nell’ottobre ’85, ha interrotto gli studi di medicina per portare nell’azienda di famiglia l’intuito artistico che caratterizza la sua passione. Nel popolare quartiere del Papireto, il negozio artigianale propone modelli unici e artistici di biciclette.
Indirizzo: Via Papireto 14, Palermo
Tel. 091 322 425 – 333 413 5995
Partita nel 1955 dal padre Salvatore, verniciatore di biciclette, la bottega per taxi si trasformò in un’officina di tre piani. Giuseppe, lavorando fianco a fianco con il padre, stipulò accordi con le compagnie di assicurazioni. Dal ’90 l’azienda si è digitalizzata e conta oggi otto dipendenti.
Indirizzo: Via Ugo La Malfa, 92, 90146 Palermo
Tel. 091 688 7015
Sito Web: www.carrozzeriapellerito.it
Email: info@carrozzeriapellerito.it
Email: carrozzeriapelleritosrl@gmail.com
In un affascinante ufficio in palazzo borghese, arredato con antichi mobili e modellini di navi, si racconta la storia dell’azienda e del fondatore, Ambrogio Castellano (1869), noto assicuratore dei Florio. Oggi, condotta da Carlo Orlando e dal figlio ing. Giorgio, l’azienda opera in perizie marittime, consulenze per assicurazioni e lavori di ingegneria civile, industriale e impiantistica.
In occasione dei 150 anni dell’azienda è stato pubblicato un libro illustrato sulla storia marinaresca.[LEGGI TUTTO]
Indirizzo: Via Emerico Amari, 51
Tel. 335 5769 343
Tel. 091 625 7985
Email: a.castellano1869@virgilio.it
Sito Web: www.castellano1869.it
CROISSANT, QUEL NODINO DI PASTA SFOGLIA TIRATA A MANO.
Il fornaio Salvatore Cavallaro aprì il negozio nel 1953, quando l’area era ancora di campagna. Oggi, gestito da Salvatore Testa, si punta su una linea di alta qualità con pane consistente e morbido, pizze farcite o classiche, e l’intramontabile sfincione con pomodoro e cipolla. I croissant salati di pasta sfoglia tirata a mano sono particolarmente apprezzati.
Indirizzo: via Simone Cuccia 22
Tel. 091 73 00717
Aperto nel 2010 in via Alessandro Paternostro, centrale e dal sapore d’altri tempi, Ciaffi nasce dalla passione di Daniele Mangiagli, figlio d’arte e di padre orafo. Il negozio propone profumi, bijoux in argento e altri oggetti ispirati ai più importanti movimenti d’arte, dall’antichità all’epoca moderna.
Indirizzo: Via Alessandro Paternostro, 82
Tel. 345 5298459
Email: artedeltempo@hotmail.it
Per chi cerca il lusso senza eccessi, Dabbene offre un’esperienza di profumeria raffinata. Situata in piazza Amendola, l’azienda, nata nel 1937 dalla lungimiranza di Carlo Dabbene, si è evoluta attraverso le generazioni fino ad arrivare a una proposta di profumi e cosmetici delle migliori case internazionali, corredati da un centro estetico e servizi correlati.
(Nota: nel testo compare un commento “Una sorella credo sia mancata. Verifichero.”)
Tel. 091 585 074
Sito Web: www.profumeriadabbene.it
Email: info@profumeriadabbene.it
Email: amministrazione@profumeriadabbene.it
Nel popolare quartiere vicino a Ballarò e alla stazione Centrale, questa erboristeria conserva la tradizione familiare iniziata negli anni ’30. Con una sala profumata, un banco di vendita e scaffali ordinati, il negozio offre erbe, semi, pomate e tisane, supportando anche pratiche biodinamiche.
Indirizzo: Via Torino 18
Tel. 091 6165 288
Tel. 328 7416 893
Email: salvatore.fardella@libero.it
Nel cuore di Ballarò, ogni giorno si sfornano pani della tradizione, pagnotte, torcigliati, filoni a lievitazione naturale, panini e specialità da forno (inclusi cornetti, biscotti e dolci). Luciano Ferrero, terza generazione, ha ereditato l’arte del forno, appresa dal nonno, che aveva aperto l’attività nel 1968.
Indirizzo: Via Albergheria 10
Tel. 091 617 1162
Tel. 320 153 9585
Email: lucianoferrero7@gmail.com
Partita da una piccola attività iniziata 60 anni fa, l’azienda dei fratelli Gulino produce oggi tabelloni pubblicitari e insegne in vari materiali, grazie a una fabbrica di 1000 mq dotata di attrezzature all’avanguardia. Offre soluzioni per esercenti, privati e pubbliche amministrazioni, includendo insegne luminose, lettere scatolate e stampe digitali su vari supporti.
Indirizzo: Via Pietro Merenda 20
Tel. 091 225942
Email: info@gulinopubblicita.it
Sito Web: gulinopubblicità.it
Piccolo chiosco incantevole affacciato sul mare nella borgata di Vergine Maria, ai piedi del monte Pellegrino e accanto alle antiche mura della ex tonnara Bordonaro. Dal 1975 l’artigiano Antonino Lo Cicero propone gelati, cassate e cannoli, realizzati con latte, frutta e aromi naturali, mantenendo la genuinità dei prodotti.
(Indirizzo non specificato nel testo)
Email: m.rindone95@gmail.com
Nata dalla passione di Evelyne Aouate, ex proprietaria della GIGI boutique, l’atelier “Le Gi di Valentino” realizza abiti da sposa, prêt-à-porter e da cerimonia con una tradizione che ha visto passare anche le figlie Paola e Marinda, oggi affiancate dalla terza generazione.
Indirizzo: Via Ruggero Settimo, 99-101, 90139 – Palermo
Tel. 091 6110191
Sito Web: www.legidivalentino.it
Email: marindavalentino@gmail.com
Azienda familiare tipica di falegnameria e mobilificio (talvolta anche con attività legate alla funeraria), dove vengono realizzati letti, armadi, tavoli e sedie con preziose tecniche artigianali tramandate da Luciano (dal ’67) insieme a Fiorenza, Maria Antonietta e Ignazia.
Indirizzo: Via Alcide De Gasperi 57/59, Cerda
Tel. 380 504 1190
Sito Web: www.mobilipolizzidesign.it
Email: designlife@gmail.com
Con una storia che inizia nel 1915 con la costruzione di rubinetti artigianali in via Calderai, l’azienda Mortillaro si è evoluta nel tempo fino a occupare uno stabile di 2500 mq. Oggi, con sedi in via Sampolo e in via Duca della Verdura, offre una vasta scelta di prodotti per l’abitazione, dalla rubinetteria all’arredo bagno.
Indirizzo: Via Duca della Verdura, 109
Tel. 091 307154
Sito Web: www.mortillaro.it
Email: a.mortillaro@mortillaro.it
Sergio Lucito, iniziando nel 1967, riproduce gioielli del ‘700 con la tecnica tradizionale, ispirandosi alla storia della Sicilia (dai Fenici al Gattopardo). Il laboratorio espone costumi d’argento, perle e gioielli che richiamano figure storiche come Federico II. [LEGGI TUTTO]
Indirizzo: Via P. M. Costantini 3, 90037 Piana degli Albanesi
Tel. 091 857 5244
Email: oridipiana@libero.it
Sito Web: www.oridipiana.it
Situata in antiche scuderie di un palazzo storico, l’osteria offre ampi spazi, colonne scenografiche e una splendida enoteca con 600 etichette. Il menu stagionale, basato sulla tradizione siciliana e rinnovato, è curato da Doriana, che segue anche la pasticceria Martorana in Via Vittorio Emanuele.
(Indirizzo non del tutto specificato; si fa riferimento a Via Vittorio Emanuele)
Email: dorianaribaudo@gmail.com
Aperta nel 1955 dai fratelli La Mantia in via Libertà (all’angolo di via Quintino Sella), l’ottica offre ampia esposizione di occhiali da sole, esame della vista, un vasto assortimento di lenti a contatto su misura e un laboratorio interno di optometria. Dal 1991 subentrano i figli con i soci Matteo Di Maio e Alessandro Di Maio.
Indirizzo: Via Libertà, 17
Tel. 091 328 562
Email: otticalibertà@live.it
Sito Web: www.otticaliberta.com
Nel vivace quartiere vicino alla Stazione Centrale e al mercato di Ballarò, il forno di Panificio Perna Letizia, iniziato nel 1959, è noto per pani di grani antichi, sfincioni, focacce, pizzette e pasticceria da forno (biscotti secchi e reginelle). Aperto dalle 7:00 alle 20:30 (domenica fino alle 13:45).
Indirizzo: Corso Tukory, 45
Tel. 3801943708
Email: pane.perna@gmail.com
Il moderno negozio, a due passi dal teatro Politeama, è stato inaugurato nel 1959 da Antonino Ingrassia e, dopo la sua scomparsa, è gestito dalle figlie Pina, Vincenza e Lucia (con il figlio Pietro nel forno). All’ingresso si esibisce il banco del pane fragrante, biscotti, torte e gastronomia tipica palermitana.
Indirizzo: Via Dante 42
Tel. 091 584092
Email: pina.ingrassia@virgilio.it
Negozio hifi con moderne vetrine che richiamano l’atmosfera tecnologica. Aperto negli anni ’70 nella sede precedente di via Libertà (da Nino Cefalù) e ora gestito dai figli Vincenzo e Fabio, offre una vasta gamma di componenti, amplificatori stereo, impianti home cinema e servizio post vendita.
Indirizzo: Via Catania 16
Tel. 0916259164
Email: info@pickuphifi.it
Sito Web: www.pickuphifi.it
La sala, accanto al teatro omonimo, fu inaugurata il 22 dicembre 1924 dai fratelli Biondo e ha subito diverse trasformazioni nel corso degli anni. Oggi, sotto la guida di Eugenio Siviglia (terza generazione), continua la tradizione culturale e di intrattenimento. [LEGGI TUTTO]
Tel. 366 427 0477
Email: imperialdigital@hotmail.it
Storico negozio a due passi da piazza San Domenico, un tempo grande cartoleria, ora trasformato in un percorso ecologico interattivo che educa alla natura attraverso illustrazioni, giochi ed esperienze tattili. L’ingresso ospita una moderna caffetteria.
Indirizzo: Via Antonio Gagini 23
Tel. 351 1834 0526
Email: info@radicipiccolomuseo.it
Sito Web: www.radicipiccolomuseo.it
Situato al termine di via Magliocco, questo bar, con design in legno tek e due porte vetrina che si affacciano su un giardinetto, conserva la storica insegna del cinema Astoria. Il locale, gestito da Tommaso Piazzese e dalla figlia Caterina (che ha sposato Ettore Mazzola, maître), propone in casa brioche, sfoglie, cornetti, ciambelle fritte, rosticceria, calzoni e pizza. (Nota: il figlio Massimo ha aperto Falstaff, adiacente alla steak house quotata.)
Indirizzo: Via Magliocco 56
Tel. Falstaff 346 830 1393
Orario: Aperto dalle 7:00 alle 20:00 (Domenica chiuso)
Negozio specializzato in giocattoli delle più importanti marche, situato in un’area vivace con vetrine colorate. La famiglia Salamone, con oltre 50 anni di storia, ha evoluto l’attività da bigiotteria (Sara bijoux) a giocattoli, promuovendo anche iniziative di beneficenza come il Giocattolo sospeso.
Indirizzo: Via Volturno 33/35
Tel. 091 585787
Email: info@saragiocattoli.it
Mondello Immobiliare Italo Belga SA, costituita nel 1909, è un attore strategico del litorale di Mondello. Ha realizzato importanti opere urbanistiche e turistiche, come la gestione della linea tranviaria, il primo campo da golf internazionale e l’Antico Stabilimento Balneare in stile liberty, oggi celebre in tutto il mondo.
Indirizzo: Via Principe di Scalea SNC, P.sso Mondello Palace Hotel
Tel. 091 453033 – 328 1711476
Email: segreteria@mondelloitalobelga.it
Come suggerisce il nome, la Libreria anima la vita culturale cittadina. Due vetrine, ambiente moderno con spazio per presentazioni di libri molto seguite, tanto da costituire un Circolo Letterario. Rosario Macaione, fondatore della libreria, negli anni ‘30 lavorò come ragioniere presso la storica Libreria Agate, e durante la Seconda guerra mondiale, con la città governata dall'esercito alleato aprì una libreria che vendeva, oltre che libri usati, anche dei souvenir agli Americani di istanza a Palermo. [LEGGI TUTTO]
Indirizzo: Via Marchese di Villabianca 102 - Palermo
Tel. 091 625 7426
Email: info@spazioculturalibri.it
La Guardia Svizzera Studer, giunta in Italia a metà ‘700, aprì nel 1926 il primo negozio. Oggi, sotto la guida di Carlo, dei figli Marcello e Giovanni e della moglie Maria Teresa, l’azienda offre giocattoli e abbigliamento per la prima infanzia, consulenza hi-tech e liste nascita per regali innovativi.
Indirizzo: Via Nunzio Morello 52
Tel. 091 343 518
Email: info@studer.it
Sito Web: www.studer.it
Iniziata negli anni ’40 da Domenico e Mimmo come attività di arrotino ambulante, Vaccaro s.a.s. ha raggiunto il successo grazie al figlio Francesco e al nipote Domenico. Il moderno negozio in via Malta propone un ampio assortimento di articoli per la bellezza, la cura del corpo e dei capelli, esponendo anche strumenti d’epoca.
Indirizzo: Via Malta, 17, 90133 PALERMO PA
Tel. 091329344 – 3406830014
Sito Web: www.vaccaroprofumeria.it
Email: domenico.vaccaro1975@alice.it