Seleziona un Itinerario

Negozi e Imprese

Seleziona un Luogo d'Arte

Capoverde Ristorante a Milano

Lettera per il grano (vedi RISTORANTE CAPOVERDE)

"Claudio, come ben sai il grano è un cereale che nasce nell'antichità nella zona del medio oriente e del bacino mediterraneo, il suo ciclo vegetativo è strutturato per quei climi.
In Usa e Canada, non fa a tempo ad andare in maturazione (il freddo arriva prima). Cosa ci siamo inventati allora? Bene, in pre-raccolta (ecco da qui pre-harvest) gli spariamo su un bel prodotto chimico creato da Monsanto, il cui principio attivo è denominato Glyphosate, che altro non è che un disseccante (diserbante).
Sai che succede? La pianticella di grano, nel momento in cui si sente aggredita e capisce che è destinata a morire, impiega tutte le forze e trasloca tutte le energie nei semi. Da qui una quantità così elevata di glutine e proteine. Peccato che il Glyphosate sia un prodotto residuale, tanto che l'Oms prevede limiti oltre i quali non è consentito il commercio.
Non solo; c'è una lunga diatriba sul fatto che sia cancerogeno per l'uomo; puoi trovare sul web un’ampia documentazione perché se ne è occupata anche la Comunità Europea.
In Italia Glyphosate su grano non è consentito, ma importiamo farine prodotte appunto in Usa e Canada (che lo contengono e ce lo portano sulla tavola) e il gioco è fatto.
Queste farine hanno spodestato le nostre vecchie varietà, meno produttive.
La vostra idea mi piace molto, è in linea con il nostro modo di pensare e vedere la natura; Capoverde sarebbe senz'altro felice di potere ospitare e diffondere la nuova cultura. Sai che il problema economico semplicemente non sussiste, le porte sono spalancate.
Sarebbe poi bello avere degustazioni o produzioni con quelle farine (pane, pizza, pasta...) per chiudere il cerchio.
Spero di vedervi presto
Giacomo Caremoli (*) Milano 6, luglio 2017"

(*) Titolare della società Botanica srl, tra le prime in Lombardia per servizi di giardinaggio. Nel 2001 ha aperto il Ristorante Pizzeria Capoverde a Milano,via Leoncavallo 16 Milano (Loreto-Lambrate), oasi di verde e fiori, molto ampio, con annesso bar, forno a legna, negozio di piante e fiori, erboristeria, giardino e vivaio. Nel 2015 lo ha ceduto alla Cooperativa Sociale Beppe Cefalù, in ricordo di un bimbo siciliano. La cooperativa si attiva per riaprire al più presto con finalità sociali.



Potrebbero interessarti anche questi approfondimenti: