Il Caffè Letterario Piazza Borsa nasce per volontà e impegno di Carmelo Fucarino, Claudio Riolo, Giuseppe Siragusa; inizialmente si propongono di avvicinare i negozianti più qualificati al mondo dell’arte e al patrimonio museale. Da anni il notiziario riquadro.com realizza un censimento di chi opera in questo ambito come Ambasciatore delle arti.
La cultura
Il Caffè Letterario Piazza Borsa riprende l’attività di antiche istituzioni economiche culturali, in particolare meridionali, e intende promuovere:
- la simpatia e la conoscenza del viaggio storico (per esempio, letteratura, economia, scienza, arte, musica)
- il lavoro specializzato e remunerato, soprattutto giovanile
- lo sviluppo delle arti figurative, musicali, teatrali
- la rigenerazione dei centri storici
- la rinascita agricola
Il Grand Hotel Piazza Borsa, tre palazzi di lunga storia, è ideale per un programma ambizioso.
In concreto
Una città come Palermo ha diritto a un’economia solida e proficua
I cittadini di ogni età produttiva meritano un lavoro secondo le possibilità
Il patrimonio monumentale è immenso e deve essere protetto, tutelato
Il negozio è, a un tempo, guardiano del territorio e Ambasciatore delle Arti
Il Caffè Letterario è luogo d’incontro permanente per decidere interventi risolutivi
Ambasciatore delle Arti
Itinerari nei distretti virtuosi dell’Arte, Agricoltura, Ambiente, Artigianato