Mentre descrivo il menu di mezzogiorno e sera non posso dimenticare profumi e sapori. Mi rammarico di tralasciare la prima colazione ma presto ritornerò a Torre Normanna per rinfrescare il ricordo. L’ampio salone che ospita le colazioni, i pranzi e le cene si affaccia con ampie vetrate sul parco di ulivi, rigoglioso di piante e fiori. Al centro e a lato sono esposte, per servizio buffet, decine e decine di gustose preparazioni preparate dall’ottimo chef (vedi). Nel servizio siete accuditi dai cortesissimi camerieri e cameriere che vi seguono anche al tavolo. Coordinati dal vivace maitre Giovanni Spanò.
In linea di massima al centro sono serviti gli ortaggi, antipasti, involtini; a lato le paste, carni, fritti frutta. Ma in realtà le golosità sono molte di più e ne dò un breve elenco.
Caponata di melanzane
caponata di pesce spada
insalatina di arance
tonno
acciughe
sarde a beaccafico
tagliere di formaggi siciliani
sfincionello
zucca in agrodolce
focaccine con panelle e crocché
anelletti al forno
trancio di pesce spada alla palermitana
falso magro di carne alla siracusana
peperoni, patate e cipolla.
Maitre: Giovanni Spanò, (chef Daniele Inzerillo)
Classe 1978, ha iniziato il lavoro a 18 anni con tre stagioni di cameriere, quindi chef de range. In gioventù ha girato il mondo sulle lussuose navi da crociera. Parafrasando l'avventura del Giro del mondo in 80 di Jules Verne, lo immaginiamo attraversare gli Oceani, dal Pacifico, al Sud America, al Canada, all'Africa, all'Atlantico. Ricordiamo che tra fine '800 e primi '900 i cuochi italiani portarono nel mondo la grande cucina italiana. Nel contempo trionfarono la lirica e il melodramma come non mai.
Tanta esperienza sia organizzativa con personale esperto, sia gastronomica tanta da seguire la cucina siciliana e la sala.
Forte e creativo anche dietro il banco barman con cocktail superiori --349 5944 671
il giovane cameriere Giuseppe, da due anni impegnato al servizio.