Seleziona un Itinerario

Negozi e Imprese

Seleziona un Luogo d'Arte

Flora siciliana

I terreni della proprietà comprendono migliaia di ettari della famiglia Di Giovanni. L’architettura degli edifici ben si adatta alle piante e ai fiori, con armonia e leggerezza. I terreni si possono paragonare a un orto botanico, sono ricchi di flora aromatica spontanea e di intensa produzione qualificata di ulivi. Gli olivi esprimono un enorme patrimonio in termini di biodiversità di cultivar e caratteristiche organolettiche con significative variazioni nelle sfumature di gusto. Nei terreni della proprietà, oltre alla Biancolilla si produce notevole quantità di Nocellara e Ogliarola
Fra le opere ne segnalo una tecnologica, l’ascensore che porta i bagnanti alla spiaggia con sottopasso alla ferrovia.

In particolare, nella intensa produzione agricola, segnalo:

leccio, faggio, carrubbo, acero, quercia, cardoncello siciliano, salice pedicellato, salvia argentea, giaggiolo, camomilla delle Madonie,

garofano rupicolo, abies nebrodensis,l'asparago spinoso, ginestra spinosa, gnidio (Daphne gnidium), caprifoglio etrusco, caprifoglio mediterraneo,

pero mandorlino, il prugnolo

robbia selvatica, pungitopo, stracciabrache

Anche il corbezzolo, il citiso trifloro (Cytisus villosus) e l'erica arborea. Nello strato erbaceo dei querceti basifili si rinvengono l'arisaro comune l'asplenio maggiore, la stellina esile , la carice mediterranea, il ciclamino

la bocca di leone siciliana ed il cavolo rupestre.

L’attività agricola è seguita con cura dall’esperto Toti Inchiappa di Altofonte.



Potrebbero interessarti anche questi approfondimenti:


Negozi e Imprese